Orbolandia
02 Musica e accessibilità per i disabili visivi e risorse utili
Appunti di:
Lorenzo Leonardi,
pianista e docente di musica,
aggiornati a Dicembre 2021
Elenco argomenti
premessa
I corsi musicali on-line
Software di scrittura musicale
Il braille musicale
Alcuni video sull'argomento
Il progetto ODLA
Risorse e link a fonti
Premessa
Da quando l’educazione dei non vedenti si è articolata in maniera sistematica, è stata organizzata operando una disgiunzione delle strutture educative rispetto a quelle comuni.
Le scuole, o meglio gli istituti per ciechi, nei loro programmi, comprendevano nella maggior parte dei casi anche studi musicali.
Esisteva quindi personale specializzato e spartiti trascritti in Braille a cura del personale della scuola stessa.
D’altro canto, la società del passato richiedeva la figura del musicista per servizi liturgici, per le feste e molto altro ancora.
A partire dalla fine degli anni Sessanta, in Italia ed in alcuni altri paesi europei, con l’affermarsi della tendenza all’integrazione scolastica, l’educazione musicale, già neglettan dal nostro sistema formativo, ha subito un calo verticale nel caso dei non vedenti.
Tale situazione trova giustificazione considerando alcuni fattori obiettivi:
- distanza fra notazione musicale comune e notazione musicale Braille;
- conseguente difficoltà di reperire insegnanti di musica preparati;
- difficoltà, tempi lunghi ed alti costi delle trascrizioni;
- una tendenza alla velocità ed alle scorciatoie, che investe anche il modo di fare scuola, per cui la manualità, lo studio analitico, le esperienze dirette, vengono relegate ad attività collaterali rispetto alle discipline curriculari.
Si può comunque tentare di dare una risposta, diffondendo conoscenze corrette, preparando insegnanti di musica ad affrontare problematiche specifiche, le quali, dopo tutto, sono meno insuperabili di quanto si possa immaginare, attivando una rete di servizi e di iniziative che creino sinergie, esperienza ed innovazione.
Torna su
I Corsi musicali on-line
Oggi esistono numerosi corsi musicali online che spaziano dalla teoria, alla storia della musica, dai fondamentali, alle più avanzate tecniche di ogni strumento e della voce.
Se ne trovano per ogni gusto e per ogni tasca, anche se tante sono oggi le alternative gratuite su siti di facile accesso come YouTube.
Raramente però i corsi sono pensati per L’accessibilità, spesso gli insegnanti non spiegano tutto ciò che viene proposto a video e chi non ha modo di leggere perde fasi importanti del filo logico del discorso.
Fortunatamente in rete si trovano anche alcune eccezioni.
Corsi e canali appositamente pensati per L’accessibilità anche se in piccola parte.
Torna su
Software di scrittura musicale
Esattamente come siamo oramai abituati a scrivere testi su un computer, è altrettanto possibile utilizzare programmi di videoscrittura musicale come Finale o Sibelius (giusto per citare i più famosi) per generare spartiti che possano essere interpretati da una macchina.
Normalmente all’interno di questo genere di programmi esistono delle funzionalità per riprodurre i brani appena scritti o per generare file MIDI da ascoltare in un secondo momento.
Lo spartito digitale è quindi totalmente interpretabile da un software e potrebbe tranquillamente essere letto da un programma appositamente creato per questo tipo di funzione;
altresì le figure musicali potrebbero essere tradotte in testo (ad esempio do, un quarto, staccato) successivamente letto da un comune screen reader.
In questo modo sarebbe possibile automatizzare il lavoro fatto da un eventuale maestro che dovesse leggere al proprio discente la partitura.
Torna su
Il braille musicale
Per la piena indipendenza l’apprendimento del braille musicale sarebbe la vera panacea, ma insegnanti cercasi!!
E soprattutto la difficoltà di leggere uno spartito in Braille è considerevole proprio per la complessità e L’eterogeneità che la scrittura musicale può avere.
Lo studio di uno spartito in Braille obbliga il musicista ad intense sessioni di lavoro in quanto quest’ultimo deve essere memorizzato per poter essere poi suonato continuativamente.
La seconda grande problematica degli spartiti in Braille è la penuria degli stessi: spesso la trascrizione avviene totalmente a titolo volontario e gratuito.
Torna su
Alcuni video sull'argomento
A tal proposito ecco alcuni interessanti video che affrontano l’argomento:
Testimonianza sul Braille musicale
La scrittura musicale Braille
Alfabetizzazione musicale e ausili informatici per non vedenti
Torna su
Il progetto ODLA
Uno dei progetti più interessanti e promettenti riguarda la composizione di spartiti, ma può aprire molte possibilità anche per quanto riguarda la lettura di una partitura.
Si chiama:
ODLA
ed è tutto italiano.
Si tratta di una tastiera fisica ottimizzata per la videoscrittura musicale.
Vi si trovano tasti disposti come un normale pentagramma costituito da pulsanti che simulano righe e spazi, insieme ad altri specifici per le più comuni funzioni musicali.
Nella versione per non vedenti è presente anche un assistente vocale ideale per navigare nella partitura, anche se prodotta da altri autori!
Al momento la compatibilità è garantita solo con il software di notazione opensource Musescore, ma presto nuovi aggiornamenti potrebbero far capolino ed integrare la tastiera con altri sistemi.
Ecco un link ad una recensione della tastiera:
Torna su
Risorse e fonti
Università degli Studi di Frense A UNIVES ALINENO. AGNOLORLIEN.
Ma che musica maestro
Autore:
Carmen Morrone
La musica e i non vedenti, un rapporto sempre più difficile nonostante le tecnologie
Odla – Music You Can Touch odlamusic.com - video
Torna su