salute

Orbolandia
Salute e tecnologia - Obiettivo benessere


L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata di un profilo umano, con un design che ricorda un circuito elettronico, illuminato da punti di luce che simboleggiano connessioni neurali o tecnologiche. Intorno al profilo ci sono vari simboli e icone che rappresentano diversi aspetti del benessere fisico e mentale, ci sono simboli di un cuore con un elettrocardiogramma, una stretta di mano e un orologio, L'immagine rappresenta l'interconnessione tra tecnologia e salute, evidenziando aspetti del benessere nella vita umana
Appunti di:
Valerio Bazzi
aggiornati a Gennaio 2025



Elenco argomenti:

01 Presentazione generale

02 L'App Salute dell'iPhone - un Alleato per il Benessere Quotidiano

03 Apple Watch - Il complemento ottimale dell’app Salute

04 Salute mentale

05 La sezione Profilo: Struttura portante dell’app Salute

06 Le Categorie nel pannello sfoglia

07 Alimentazione

08 Gestione farmaci

09 Controllo del ciclo mestruale con l’app Salute di iOS

10 Salute sicurezza

11 Il Fascicolo sanitario elettronico

12 Applicazione Salute e app Orologio e gestione delle sveglie e del sonno

13 Attività fisiche

14 Le priorità in pillole





01 Presentazione generale


Il nostro stato ottimale di benessere si può sintetizzare con il motto latino, a tutti ben noto, che tradotto per esteso ci ricorda che mente e corpo sono strettamente legati e che una malattia del corpo influenza negativamente le funzioni mentali e viceversa, dunque il nostro obiettivo è: Mens sana in corpore sano.
I pilastri su cui si basa il nostro benessere vengono diffusamente ripetuti e principalmente sono:
Alimentazione (cibo e bevande; si usa dire che siamo ciò che mangiamo).
Esercizio fisico (adeguato alle personali esigenze).
Stato mentale (no stress).
Parametri vitali (cuore, respirazione, sangue ecc.).
Ritmo circadiano (alternanza veglia sonno nelle 24 ore).
Terapie (di cura e miglioramento).
Apple ha colto la comune esigenza di ottenere uno stato ottimale di benessere ed ha sviluppato prodotti hardware e software finalizzati a supportarci verso l’obiettivo suddetto.
Alla base del sistema Apple troviamo l’applicazione Salute, in grado di raccogliere e gestire le informazioni sui nostri parametri vitali, la nostra attività fisica, e tanto altro, come vedremo, dunque un app che può efficacemente supportarci nella gestione dei comportamenti legati allo star bene fisicamente e psichicamente.
Un aspetto interessante dell'app Salute è la sua capacità di integrarsi con una vasta gamma di dispositivi e app anche di terze parti, come Apple Watch, bilance intelligenti, sensori biometrici, applicazioni di fitness e nutrizione senza dimenticare l’app nativa Orologio che ci può aiutare per il miglioramento del periodo di sonno correttamente alternato al periodo di veglia.
Questa compatibilità amplia le potenzialità dell'app, trasformandola in un vero e proprio centro di controllo per tutte le informazioni relative alla salute.
La scelta dei dispositivi e delle app da collegare dipende dalle esigenze e dalle disponibilità personali.
Pur con i numerosi vantaggi, l'app Salute presenta anche alcune limitazioni.
Innanzitutto, richiede una certa costanza nel suo utilizzo da parte dell'utente, e alcuni potrebbero trovare scomodo dover aggiornare manualmente determinate informazioni.
Inoltre, le sue funzioni più avanzate sono strettamente legate all'ecosistema Apple, limitando così l'accesso a chi utilizza dispositivi Android o altri sistemi operativi.
Inevitabilmente, mentre l'app è molto utile per monitorare parametri fisici, è meno sviluppata per quanto riguarda il benessere mentale.
Infine, va da sé che l’app Salute, come qualsiasi ausilio, è importante che venga utilizzata consapevolmente, ricordando che non può sostituire il parere medico.
In taluni casi, l’utilizzo di questi strumenti di casa Apple, correttamente personalizzati, può risultare di vitale importanza, ad esempio in occasione di rovinose cadute o di improvvisi scompensi cardiaci, avvertendo automaticamente i servizi di emergenza e altre persone da noi scelte.
In questi appunti affronteremo le principali tra le tantissime funzioni presenti nella applicazione Salute:
Saranno altresì aggiunti alcuni contributi non direttamente collegati a questa applicazione ma che comunque riguardano il nostro benessere e la nostra sicurezza.
Nota: ogni nuova serie di iPhone o di Apple Watch presenta funzioni aggiuntive connesse alla gestione del benessere quotidiano, pertanto potrà succedere di incontrare in questi appunti la descrizione di attività non monitorabili con i device non di ultima generazione.
L’app Salute fa parte del software nativo di Apple ed è disponibile anche su iPad ed Apple-Watch.
Segnalo che nell’ultimo capitolo è riportata una sintesi in pillole del contenuto di questi appunti.

Torna su




06 Le Categorie nel pannello sfoglia


Nel pannello sfoglia dell’app Salute sono presenti le categorie prese in considerazione dalla Apple che possono agevolarci nella gestione degli aspetti legati al nostro benessere.
Ciascuna categoria viene affrontata in una pagina specifica nella quale generalmente sono fornite anche sintetiche informazioni mediche sull’argomento.
le Categorie presenti nel pannello sfoglia dell’applicazione sono:
Alimentazione, Apparato respiratorio, Attività, Benessere mentale, Cuore, Farmaci, Misure corporee, Monitoraggio ciclo, Movimento, Parametri vitali, Sintomi, Sonno, Udito, Altri dati, Documentazione clinica.
Nel capitolo Altri dati è presente un elenco di ulteriori parametri per i quali possiamo registrare regolarmente il valore per ottenere riepiloghi periodici.
Questa funzione è utile specialmente per chi desidera monitorare parametri particolari o meno comuni, che possono essere cruciali per il proprio benessere o la gestione di condizioni mediche specifiche, come ad esempio l’erogazione dell’insulina e la registrazione dei valori della glicemia.
Vi sono anche parametri ai quali normalmente si dedica poca attenzione, ad esempio troviamo il parametro Igiene mani per il monitoraggio del tempo dedicato a questa attività con un articolo che ne spiega nel dettaglio l’utilità per la nostra salute.

Torna su




11 Il fascicolo sanitario elettronico


Il fascicolo sanitario elettronico è regolato da leggi statali ma l’applicazione pratica è di competenza di ciascuna regione.
Dunque, ogni cittadino per accedere o per alimentare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico deve rivolgersi alla propria regione di assistenza.
Nella pagina web che segue vengono riportati i link di riferimento di ciascuna regione tra cui ognuno sceglierà quello riferito alla regione di appartenenza per l’accesso al fascicolo sanitario elettronico. per accedere alla pagina usare il seguente link
Nota: le provincie di Trento e di Bolzano sono trattate separatamente.
Per tutte le informazioni generali utili sul fascicolo sanitario accedere al portale del Ministero della salute col seguente link
Riporto un estratto dal sito web della Regione Lombardia con le FAQ generalmente valide, raggiungibile al link
Inizio estratto.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è l'insieme dei tuoi dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi.
A cosa serve il Fascicolo Sanitario?
Con il Fascicolo Sanitario Elettronico puoi consultare e avere a disposizione online i dati e i documenti digitali riferiti alla tua assistenza sanitaria, a prestazioni ed eventi clinici che compongono la tua storia clinica.
Puoi decidere di rendere consultabile il tuo Fascicolo anche al personale sanitario che ti prende in cura. Per farlo dovrai esprimere il consenso alla consultazione.
Non ho mai attivato nulla, ho anche io un Fascicolo Sanitario?
Il FSE è istituito per legge per tutti i cittadini assistiti residenti e domiciliati in Lombardia, in armonia con quanto stabilito dall’art.11 del D.L. 34/2020 viene alimentato automaticamente con i dati e documenti clinici a te riferiti presenti e trascorsi, che fanno parte della tua storia clinica.
Cosa trovo nel mio Fascicolo Sanitario?
i dati di assistenza sanitaria (medico di medicina generale, esenzioni, assistenza temporanea, budget celiachia, ecc.
). i tuoi documenti sanitari (es. referti di esami e visite specialistiche, referti dei test COVID-19, ricette farmaceutiche, ricette specialistiche, lettere di dimissione, verbali di pronto soccorso, ecc.).
il tuo percorso di presa in carico (se sei un paziente cronico).
le tue vaccinazioni.
i tuoi appuntamenti.
le certificazioni verdi COVID-19 rese disponibili dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute.
Chi può vedere il mio Fascicolo Sanitario Elettronico?
Solo tu puoi consultare online il tuo Fascicolo Sanitario.
Esprimendo il consenso alla consultazione del Fascicolo, autorizzi l’accesso anche al personale sanitario che ti ha in cura o nelle situazioni di emergenza. Per conoscere quali sono gli operatori sanitari che possono accedere al Fascicolo Sanitario consulta l’Informativa sul trattamento dei dati disponibile in allegato a questa sezione.
Ogni accesso da parte del personale sanitario è tracciato e consultabile nella sezione Privacy/Accessi FSE.
Che cos’è il consenso alla consultazione?
Con il consenso alla consultazione puoi consentire al personale sanitario che ti prende in cura, di consultare i dati e documenti visibili nel Fascicolo.
Se non esprimi il consenso alla consultazione, solo tu potrai accedere al tuo Fascicolo: questa scelta non implica alcuna conseguenza rispetto all’erogazione delle prestazioni sanitarie.
Come si esprime il consenso alla consultazione?
online, accedendo al sito del Fascicolo Sanitario di Regione Lombardia.
tramite la app Fascicolo Sanitario.
presso gli sportelli delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, o in farmacia.
Puoi esprimerlo anche presso il tuo Medico di Medicina Generale o dal Pediatra per i tuoi figli minorenni.
Porta sempre con te la tessera sanitaria (CNS).
Se mio figlio è minorenne, posso gestire il consenso alla consultazione del Fascicolo Sanitario?
Per gestire il consenso alla consultazione del Fascicolo Sanitario per un minorenne: accedi al sito con le tue credenziali (consulta la sezione Come accedere).
invia online l’autocertificazione della relativa qualità di legale rappresentante del minorenne.
Dovrai avere a disposizione il Codice Fiscale e la Tessera Sanitaria - CNS del minorenne.
Se ho dato il consenso alla consultazione del Fascicolo posso conoscere chi ha effettuato l’accesso?
Se hai espresso il consenso alla consultazione, autenticandoti al sito web del Fascicolo Sanitario e servizi welfare digitali, nella sezione dedicata Privacy/Accessi FSE, puoi visualizzare l’informazione di ogni accesso avvenuto al tuo Fascicolo da parte del personale sanitario autorizzato.
Il personale sanitario che accede al mio Fascicolo è autorizzato alla consultazione di tutte le informazioni?
Puoi decidere quali documenti non rendere visibili al personale sanitario.
I documenti contenuti nel Fascicolo sono contrassegnati da icone con lucchetti aperti o chiusi e di differenti colori che ne indicano la visibilità al personale sanitario.
I documenti visibili (lucchetto aperto, icona verde), sono consultabili da te, e se hai espresso il consenso alla consultazione, anche dal personale sanitario che ti prende in cura.
I documenti non visibili (lucchetto chiuso, icona rossa o icona marrone), sono consultabili solo da te. Anche se hai espresso il consenso alla consultazione, il personale sanitario non può vedere questi documenti.
Puoi gestire in ogni momento la visibilità dei tuoi documenti, autenticandoti al sito web, all’app Fascicolo Sanitario, o chiedendo alla struttura refertante di renderli disponibili al Fascicolo in modalità oscurata.
Come sono trattati i dati soggetti a maggiore tutela dell’anonimato?
I dati e documenti disciplinati dalle norme a tutela delle persone sieropositive, delle donne che si sottopongono a un’interruzione volontaria di gravidanza, delle vittime di atti di violenza sessuale o di pedofilia, delle persone che fanno uso di sostanze stupefacenti, di sostanze psicotrope e di alcool, e resi disponibili al Fascicolo Sanitario, sono consultabili solo da te (lucchetto chiuso, icona marrone).
Se scegli di accedere in anonimato a prestazioni disciplinate da queste norme, i relativi documenti sanitari non andranno ad alimentare il Fascicolo Sanitario.
Come posso esercitare i miei diritti privacy?

Fine estratto.

Torna su




Torna su




14 Le priorità in pillole


Un antico adagio popolare recita: Quando c'è la salute, c'è tutto.
Non stupisce dunque che affrontare l’argomento salute comporti un viaggio in un mare aperto di contenuti.
Inevitabile che anche limitandoci all’esame dell’app Salute di iOS e dei software e dispositivi ad essa collegati risulti già una lunga veleggiata.
Continuando con questa metafora, abbiamo potuto pescare solo i pesci più grossi e certamente non tutte le specie.
Può essere dunque utile tirare le somme indicando alcune priorità , sinteticamente per titoli.
Il nostro obiettivo è coniugare al meglio salute fisica e salute mentale avvalendoci anche degli strumenti che la moderna tecnologia ci mette a disposizione.
I pilastri su cui si basa il nostro benessere fisico sono una corretta alimentazione e un adeguato esercizio fisico quotidiano.
La gestione dello stress è fondamentale sia per la salute fisica che per quella mentale.
L’alternanza veglia sonno nelle 24 ore (Ritmo circadiano) incide in modo sostanziale sul benessere sia fisico che mentale.
L’app Salute di Apple può efficacemente supportarci nella gestione dei comportamenti legati allo star bene fisicamente e psichicamente.
Vi sono numerose applicazioni e dispositivi compatibili con l’app salute sia di Apple che di terze parti, tuttavia il miglior complemento dell’iPhone per la gestione del nostro stile di vita è l’ Apple-Watch.
L’App Salute è suddivisa in tre pannelli, presenti nella barra in basso delle pagine principali; nell’ordine:
Riepilogo, Condivisione e Sfoglia.
L’app Salute offre anche uno strumento che può aiutarci a gestire le emozioni in modo più consapevole e a maturare una maggiore resilienza.
Il Profilo è una sezione centrale dell’app Salute che consente di gestire in modo sicuro e facile i dati personali di salute e dunque la compilazione del proprio profilo nell’app salute è il primo passo da compiere per l’utilizzo dell’app.
Un capitolo fondamentale all’interno del nostro profilo è la Cartella clinica e situazioni di emergenza.
La cartella clinica può essere accessibile a qualunque soccorritore anche dalla schermata di blocco dell’iPhone, se, come fortemente consigliato, è stato autorizzato l’accessoLe persone da noi registrate vengono allertate durante una chiamata di emergenza, con l’indicazione della posizione geografica dello smartphone.
La cartella clinica può essere visualizzata anche direttamente dall’Apple Watch, sempre in situazioni di emergenza, tramite la funzione SOS dell’Apple Watch.
I diversi aspetti a cui è legato il nostro benessere sono affrontati nel pannello Sfoglia e sono chiamati categorie.
Ciascuna categoria viene affrontata in una pagina specifica nella quale generalmente sono fornite anche sintetiche informazioni mediche sull’argomento.
dalla nutrizione dipendono patologie come l’ipertensione, il diabete, l’obesità, alcuni tumori e - tra le altre - la sindrome metabolica».
Non vi sono dubbi che diete varie ed equilibrate a base prevalentemente vegetale, povere di zuccheri semplici e grassi saturi, contribuiscono a una vita più lunga e sana.
L’alimentazione interferisce in vario modo con le terapie farmacologiche. L’eventuale interferenza di un farmaco con prodotti alimentari viene riportata sul bugiardino del farmaco stesso.
Una delle categorie più importanti dell’app Salute è quella che ci permette di gestire i farmaci che assumiamo, fornendoci ad esempio avvisi al momento di assumerne uno specifico in base alla nostra programmazione.
Orbolandia propone e descrive alcune applicazioni che possono aiutarci per la corretta assunzione dei nostri farmaci.
Se appartenete al mondo femminile, e siete in quella fascia di età in cui sono presenti i cicli mestruali, potreste avvalervi della funzione che Apple mette a disposizione all’interno dell’app Salute, nel pannello sfoglia, e attivabile dal pulsante denominato appunto Monitoraggio ciclo presente nell’elenco delle categorie salute.
Risulta fondamentale per tutti, ma ancora di più per i disabili, non farsi trovare impreparati nelle situazioni impreviste di pericolo o di emergenza di qualsiasi genere. Prioritario quindi sfruttare le funzioni per i casi di emergenza che troviamo nell’app Salute compilando e aggiornando la Cartella clinica nel nostro Profilo.
A livello istituzionale è stato adottato con leggi statali il Fascicolo sanitario elettronico, concretizzato da ciascuna Regione in modo autonomo per ciascun cittadino italiano.
L’app orologio di iOS si integra in modo sinergico con l’app Salute anche per aiutarci nella gestione del ciclo del sonno, fondamentale per il nostro benessere.
La sezione Attività dell’app Salute si occupa invece del periodo di veglia fornendo gli strumenti per monitorare e gestire quasi qualsiasi sport o attività in generale che riteniamo importante effettuare nel corso delle nostre giornate.

Concludo ripetendo la prima pillola: Il nostro obiettivo è coniugare al meglio salute fisica e salute mentale avvalendoci anche degli strumenti che la moderna tecnologia ci mette a disposizione.





Torna su



Pagine Utili

Orbolandia su Youtube

 

 

 

Categorie

Archivio