Orbolandia - come navigare le sezioni nel menu di Orbolandia

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto nel menu della pagina di Orbolandia

Questo articolo è stato pensato principalmente per racchiudere in un solo post i link diretti ai tutorial che mostrano e insegnano come navigare le varie sezioni del sito di Orbolandia:
Archivio, Orboguide, Cultura, Autonomia, Musica, Contatti e Ricerca.
Di seguito i link diretti ai tutorial:

vai alla guida per navigare la sezione Salute (in Autonomia)

vai alla guida per navigare la sezione Cultura

vai alla guida per navigare la sezione Autonomia

vai alla guida per navigare la sezione orboguide


Orbolandia - Jaws: Gianmarco spiega come navigare le pagine web su PC Windows -for blind 2024

nell’immagine uno screenshot del computer Windows aperto sulla pagina di Orbolandia

In questo tutorial, Gianmarco Panza illustrerà le modalità di base per navigare una pagina web utilizzando un computer Windows e lo screen reader Jaws.
Egli presenterà i comandi da tastiera, il loro utilizzo, le specifiche e molto altro ancora.
Grazie a Gianmarco, impareremo ad analizzare una pagina web e le basi della navigazione per intestazioni, link, campi di inserimento e molto altro.
È importante sottolineare che questo è un tutorial di livello base, pensato per chi sta iniziando o vuole comprendere il funzionamento di uno screen reader come Jaws.
Queste istruzioni ci guideranno nell'uso delle combinazioni di tasti e nell'interpretazione delle azioni associate a ciascun tasto utilizzando una tastiera QWERTY standard.
Se state iniziando o se dovete cominciare ad utilizzare uno screen reader su un computer Windows, questo tutorial è perfetto per voi!



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Archivio guide e tutorial per iPhone e Mac con il VoiceOver 2023

nell’immagine uno screenshot nell’iPhone aperto su applicazione Safari alla pagina di Orbolandia e più precisamente alla sezione archivio

Come la città di Torino anche Orbolandia non sta mai ferma!!!
Infatti, grazie agli importanti suggerimenti arrivati dalla community di Orbolandia, sia dal web che dalle chat, abbiamo rinnovato l’archivio dei post (articoli per guide e tutorial).
Il nuovo archivio di Orbolandia è stato suddiviso in diverse categorie a seconda della tipologia delle app, dei tutorial o delle informazioni.
Dalle molteplici prove fatte, soprattutto dagli amici della community di Orbolandia che di volta in volta ci suggerivano modifiche e miglioramenti, ora sembra decisamente più snello, più intuitivo e di facile consultazione, quindi ringraziando tutta la community per la continua partecipazione a migliorare e far progredire il sito di Orbolandia, auguriamo una buona navigazione a tutti!!!
Rimanendo comunque sempre in attesa di vostri suggerimenti vi consigliamo di guardare e ascoltare la guida tutorial che spiega il nuovo archivio qui di seguito



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Le Orboguide tutorial per non vedenti che usano il VoiceOver 2023

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto sul sito di Orbolandia alla sezione Orboguide

La sezione Orboguide nel sito di Orbolandia.it si suddivide in diverse categorie agili per poter ritrovare facilmente delle guide rapide quali ad esempio:
Canale YouTube@Orbolandia
L’archivio post e info
OrboGuide rapide audio video
OrboGuide rapide testuali
OrboGuide Apple Watch
OrboGuide rapide per Mac
OrboGuide rapide per WhatsApp
OrboComandi Rapidi in condivisione
OrboGuide per Alexa
OrboSvago, giochi e salute
Podcast di Michela Barrasso
OrboGuide Windows

Come in tutte le nostre pagine la navigazione è ottimale usando il rotore su intestazioni o link, di seguito abbiamo preparato un breve tutorial per raccontare e spiegare bene la navigazione delle nostre orbo guide.
Buona navigazione e buona lettura a tutti coloro che cercano di essere sempre più autonomi!



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Guide e tutorial per non vedenti ecco come ricercarli

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto su Safari e più precisamente sul sito di Orbolandia

Orbolandia Con la collaborazione dei membri della community si è sempre più arricchita di contenuti informativi dedicati ai disabili visivi;
si tratta di istruzioni, guide, tutorial sia in forma testuale che audio-video che affrontano i temi più vari, dalle guide per le principali applicazioni per iPhone ed iMac ai metodi per l’autonomia personale alle istruzioni per un accesso completo alla cultura e così via.
Per illustrare quali strategie di navigazione permettono di conoscere tutti i contenuti del sito ed effettuare agevolmente la ricerca delle informazioni di nostro interesse è stato realizzato un tutorial audio-video che vale la pena di ascoltare e, per chi può, visionare attentamente:
sarà una mezz’oretta che farà risparmiare in seguito tempo e momenti di frustrazione.



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - SpotLight: la ricerca facile sul nostro iPhone con il VoiceOver

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone con Spotlight aperto

potLight è la ricerca sul nostro iPhone di applicazioni e molto altro, è sempre stata ostica per chi usa il VoiceOver.
Ma finalmente la Apple con gli ultimi aggiornamenti di iOS 16 ci è venuta incontro semplificandoci l’uso di questa ricerca importante .
Ora abbiamo la possibilità di ritrovare il pulsante, visibile per i vedenti ed etichettato per il VoiceOver, subito prima del DOC di ogni pagina, fermo restando il trovarlo sempre sulla pagina home facendo scorrere tre dita dall’alto verso il basso.
Se siete interessati e volete vedere e ascoltare come fare seguite il tutorial che troverete qui di seguito



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - La navigazione con Safari sul MAC, col VoiceOver

nell’immagine uno screenshot di un Mac aperto su Safari

Se navigare in Internet vi spaventa, specie con il Mac su cui è attivo VoiceOver, , sappiate che, con questo computer avete non una, ma addirittura tre modalità per muovervi. Una vecchia pubblicità recitava, two is meglio che one. Con il MAC e VoiceOver potremo dire addirittura: three is meglio che one. Infatti, oltre alla modalità classica di navigazione, mediante l'uso dei tasti modificatori di VoiceOver e i tasti freccia, abbiamo la possibilità di spostarci mediante il trackpad e, inoltre, con molta facilità e velocità, possiamo usare quella che viene definita Navigazione Veloce, in cui utilizziamo solo i quattro tasti freccia. Se la curiosità sta prendendo il sopravvento, non esitate ad ascoltare la guida audio-video che segue.




Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Safari: protezione privacy, vista reader e pagina privata

Nell’immagine uno screenshot di un iPhone con aperto la home di Safari

Safari: come proteggere la nostra privacy, come usare la vista reader e la navigazione privata
Lo sapevate....
Che Safari ci fa scoprire chi traccia tutti i nostri movimenti quando navighiamo nel web?
Che la vista reader ci agevola nella navigazione andando direttamente ai testi saltando immagini e pubblicità varie?
Che usando la pagina privata non si lascia nessuna traccia nel web ma neppure nel nostro smartphone o computer?
Uno dei più antichi proverbi recita: “il diavolo insegna a fare le pentole ma non i coperchi“.
Infatti è così che possiamo scoprire i Tracker che ci tracciano la nostra vita nel web!
Però, una nostra amica che come è noto da donna ne sa una più del diavolo, c’ha insegnato a fare i coperchi!
E infatti abbiamo il modo di navigare senza farlo vedere e sapere a nessuno, insomma andiamo e facciamo quello che vogliamo e nessuno lo saprà mai!
Se non ci credete o se siete un pochino scettici non vi resta altro da fare che seguire il nostro tutorial




Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Safari il browser che con l’iPhone è il VoiceOver ci permette di navigare Internet al buio

screenshot di un iPhone con la home di safari

Safari è il browser nativo dell’Apple per navigare in Internet, ecco come si fa con l’iPhone usando il VoiceOver. Ad esempio abbiamo navigato proprio il nostro sito di Orbolandia. È giusto precisare che questo tutorial per navigare Internet con l’iPhone è stato fatto e pensato appositamente per i neofiti e non certo per chi è già esperto, quindi questo è solo un tutorial base! Buona visione e buon ascolto a tutti

Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Lire Feed RSS l'app per essere sempre aggiornati

immagine di schermo di iMac con il logo dell’app Lire feed RSS


Ti piacciono i feed rss? Piacciono anche a noi! I feed sono una soluzione molto comoda per seguire in tempo reale gli aggiornamenti dei propri siti web preferiti. Accade però, che alcuni siti includono nei feed solo una porzione di ogni notizia per indurre l'utente a visitare il proprio link, il che per noi è abbastanza fastidioso e crediamo lo sia anche per voi. Ecco perché, a differenza di altri lettori RSS che sfruttano un browser interno o esterno, o dipendono da servizi di estrazione testo di terze parti costringendo a rimanere connessi a internet perrecuperare il testo completo di un articolo alla volta (il che non è diverso da navigare un sito web), in lire, avrete i vostri feed RSS preferiti come dovrebbero essere. Non è necessario cliccare su un sito web, anche se esiste l'opzione per chi desidera farlo. L'applicazione preleva i contenuti parziali dei feed, ed estrae in automatico il testo completo, evitando fastidiosi click su link come "leggi tutto" o "continua a leggere". I testi vengono anche scaricati in locale, in modo tale che per leggere i propri articoli non sia necessario essere connessi a internet. - Funziona come lettore RSS indipendente, o si sincronizza col servizio Feedly, Feedbin, FeedHQ, The Old Reader, Inoreader, BazQux Reader, Newsblur, Feed Wrangler.
Guarda e ascolta il tutorial

Pagine Utili

Orbolandia su Youtube

 

 

 

Categorie

Archivio