Con iOS 14 l’iPhone ci ha dato la possibilità di modificare, nell’impostazione Comandi, le funzionalità da attribuire ai vari tocchi e gesti classici del VoiceOver.
L’impostazione Comandi non ci fa solo modificare i tocchi e i gesti ma ce ne può far aggiungere di nuovi con altre funzionalità.
Per tutti gli amici di Orbolandia, Silvia Battaglio, a creato un breve tutorial esplicativo audio video che ci mostrerà come muoverci nella nuova impostazione denominata comandi.
Guarda e ascolta il tutorial

I widget sono delle icone animate più grandi delleicone delle classiche app che abbiamo normalmente nel nostro iPhone, sebbene noi nonvedenti non abbiamo la possibilità di vedere le belle animazioni, possiamo usufruire di un’altra loro prerogativa e cioè: avere le info o la documentazione e le News dell’App-widget senza doverla aprire, basterà sfiorarla o cliccare a destra o sinistra passandoci sopra per sapere che tempo fa, gli eventi, i Promemoria e tanto altro.
La cosa molto interessante È che possiamo inserirle usando il VoiceOver al buio con molta semplicità.
Guarda e ascolta il tutorial
Il nuovo aggiornamento di iOS 14 rilasciato a settembre 2020 ha portato davvero tante novità nell’accessibilità e soprattutto nell’uso del VoiceOver.
Ecco perché abbiamo pensato di fare un tutorial riepilogativo delle, secondo noi, più importanti novità nelle impostazioni del nostro iPhone.
Sergio a provato a essere il più conciso possibile ma le novità sono tante e Sergio come prerogativa non ha quella di essere forte nella sinossi...
guarda e ascolta il tutorial

Promemoria un’app nativa della Apple che ci consente di farci ricordare qualsiasi cosa, gli ultimi aggiornamenti ci dànno la possibilità, utilizzando l’assistente vocale Siri, di interagire in tutto e per tutto con l’app. Possiamo, interpellando Siri, chiedere di ricordarci un appuntamento settimanale, giornaliero, orario eccetera, possiamo anche chiedere a Siri di crearci un elenco di cose da comperare o un qualsiasi altro tipo di elenco, ovviamente tutte queste operazioni le possiamo fare e modificare direttamente da dentro l’applicazione
Guarda e ascolta il tutorial

iFarmaci, un’app per iPhone che racchiude tutti I nomi dei farmaci e para farmaci, consente di aggiungere note, crearci degli armadietti personali in famiglia, condividerli e soprattutto ci consente di poter leggere il bugiardino completo, Conoscere il costo e gli eventuali equivalenti. Un’app che non dovrebbe mai mancare nel nostro iPhone
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial

La lista broadcast su WhatsApp serve a inviare un messaggio di testo, vocale, un’immagine o un video E qualsiasi altro documento a più persone in contemporanea.
A differenza dei gruppi di WhatsApp, questa lista ci consente di inviare un messaggio a più persone che tra di loro non si vedranno e qualora rispondessero risponderebbero solo a chi ha costruito la lista.
Nella lista broadcast non si possono inoltrare messaggi, foto e video dalle altre chat ma si può inviare comunque documenti di ogni genere nel modo in cui spieghiamo nel video audio tutorial.
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial

Salve a tutti! Stavolta vedremo assieme una app dedicata agli amanti della lettura. Impareremo assieme come utilizzare al meglio Voice Dream Reader. Con questa app potremo ascoltare i nostri file di testo usufruendo di molte opzioni difficilmente integrate tutte in un unica app e sopratutto gestibili senza problemi con VoiceOver. Potremo infatti settare voci e velocità di lettura, sincronizzare i nostri file con più dispositivi compreso Apple Watch e abbinare più applicazioni per importare i file da leggere. Segnaliamo una interessante funzione che permette di selezionare parte del testo di un file con una procedura molto semplice rispetto a quella nativa di iPhone e anche l’abbinamento con Voice Dream Scanner, l’altra app che abbiamo già recensito , per una gestione a tutto tondo di un documento. Che aspettate dunque, preparatevi ad apprendere ogni punto di forza di Voice Dream Reader e poi iniziate a leggere ovunque!
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial

L’app file con iCloud Drive ci permette di archiviare qualsiasi tipo di file su cartelle sottocartelle eccetera come si è sempre fatto su un computer. Il tutto si può fare davvero con semplicità ma si può anche rinominare cartelle e file, I File si possono condividere, duplicare, eliminare eccetera. Su iCloud Drive si possono salvare ogni tipo di file da qualsiasi applicazione dell’iPhone ma non solo anche dal Computer Che abbia lo stesso ID Apple.
Nel video audio tutorial dimostriamo come si usa con semplicità, come si attiva, come si salva un file su iCloud Drive come si condivide come si elimina eccetera.
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial

Etichette o auto descrizioni sull’iPhone, cosa sono e come si usano.
Le etichette sull’iPhone sono una specie di etichetta adesiva digitale da applicare a delle immagini per poterla riconoscere o a dei pulsanti che il VoiceOver non legge per poter riconoscere anche loro.
La prima cosa da fare è attivare l’opzione etichette in accessibilità. Poi se vogliamo etichettare un’immagine basta andare su di essa e fare un gesto con due dita così: doppio tap prolungato con due dita fino a che si sente un suono e il VoiceOver che dice etichetta. A quel punto basta scrivere la descrizione dell’immagine e salvare. D’ora in poi ogni volta che fliccheremo su quell’immagine il VoiceOver ci leggerà l’etichetta che abbiamo messo. La stessa cosa si può fare con i pulsanti che gli sviluppatori dimenticano di nominare e che il VoiceOver non può leggere. Comunque nel tutorial trovate tutte queste informazioni passo passo. Buon divertimento a tutti
Guarda e ascolta il tutorial
Ti piacciono i feed rss? Piacciono anche a noi!
I feed sono una soluzione molto comoda per seguire in tempo reale gli
aggiornamenti dei propri siti web preferiti. Accade però, che alcuni
siti includono nei feed solo una porzione di ogni notizia per indurre
l'utente a visitare il proprio link, il che per noi è abbastanza
fastidioso e crediamo lo sia anche per voi.
Ecco perché, a differenza di altri lettori RSS che sfruttano un
browser interno o esterno, o dipendono da servizi di estrazione testo
di terze parti costringendo a rimanere connessi a internet
perrecuperare il testo completo di un articolo alla volta (il che non
è diverso da navigare un sito web), in lire, avrete i vostri feed RSS
preferiti come dovrebbero essere. Non è necessario cliccare su un sito
web, anche se esiste l'opzione per chi desidera farlo. L'applicazione
preleva i contenuti parziali dei feed, ed estrae in automatico il
testo completo, evitando fastidiosi click su link come "leggi tutto" o
"continua a leggere". I testi vengono anche scaricati in locale, in modo tale che per
leggere i propri articoli non sia necessario essere connessi a
internet.
- Funziona come lettore RSS indipendente, o si sincronizza col
servizio Feedly, Feedbin, FeedHQ, The Old Reader, Inoreader, BazQux Reader, Newsblur, Feed Wrangler.
Guarda e ascolta il tutorial