La condivisione della conoscenza e delle competenze è la chiave per aumentare la nostra autonomia e quella degli altri.
Dobbiamo essere consapevoli che possiamo arricchire e, a nostra volta, essere arricchiti dalle persone che incontriamo ogni giorno.
Se la nostra esperienza riguarda applicazioni e strumenti basati su piattaforma Windows, perché non condividerla attraverso un tutorial utile a tutti?
Proprio per questo, Gianmarco Panza ha realizzato una guida dettagliata su OBS Studio, un software che consente di registrare lo schermo – o parti di esso – su un computer Windows.
Nel tutorial, Gianmarco ci accompagnerà passo dopo passo nella ricerca, installazione e configurazione del programma, illustrandone l’utilizzo con le impostazioni più adatte per chi utilizza uno screen reader come JAWS o NVDA.
L’obiettivo di questa guida è mostrare come realizzare un tutorial efficace per spiegare l’uso di un’applicazione o di uno strumento su Windows, fornendo anche un documento con alcune note utili per prepararsi alla registrazione di nuovi tutorial.
Ora non resta che mettere in pratica quanto appreso e condividere le nostre conoscenze, affinché possano essere di aiuto a tutta la community!
leggi scarica UBS studio: istruzioni, note e suggerimenti
Guarda e ascolta il tutorial
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
Un prezioso strumento per i disabili visivi è l'applicazione Evalues2 che permette di leggere le principali notizie degli ultimi 7 giorni da 20 tra quotidiani nazionali e locali, ed è disponibile nell’App Store dell’iPhone.
Grazie alla sua totale accessibilità e facilità d'uso con gli screen-reader, Evalues2 è una applicazione che non può mancare tra gli strumenti di utilizzo quotidiano da parte dei disabili visivi offrendo un'ampia gamma di contenuti sempre aggiornati.
Inoltre, UICI ha realizzato con il supporto di Amazon una skill per Alexa chiamata Edicola in Voce, un servizio gratuito parallelo a Evalues, rivolto specificamente a persone con disabilità visiva.
Questa skill non solo include i 20 quotidiani disponibili su Evalues, ma propone anche alcune riviste della UICI pubblicate a partire dal 2016.
Una volta avviata la skill, Alexa guida l'utente nella scelta e nell’ascolto della rivista o del quotidiano preferito.
Nei tutorial troverete istruzioni dettagliate sia sull'app Evalues2 con voice-over che sulla skill di Alexa Edicola in Voce.
Ci auguriamo di riuscire a facilitare, per chi vorrà usufruirne, l'uso di questi strumenti essenziali per le persone con difficoltà di lettura certificata per rimanere aggiornati sulle vicende locali, nazionali e internazionali.
Scarica l’app Evalues2
Guarda e ascolta il tutorial di Evalues2
Guarda e ascolta il tutorial di Edicola in Voce con Alexa
leggi o scarica la guida testuale Evalues ed Edicola in Voce
Oramai è diventato pressochè indispensabile, soprattutto per noi non vedenti, utilizzare strumenti hardware e software per aiutarci a condurre le attività quotidiane e quindi renderci più autonomi.
In pratica, utilizziamo un insieme di applicazioni che ci permettono di svolgere tanti compiti e funzioni che ci servono per soddisfare alle più svariate necessità.
È quindi importante riuscire a gestire le applicazioni in tutto il loro ciclo di vita, dall’installazione alla loro cancellazione finale.
Gianmarco ci illustra come su piattaforma Windows utilizzando lo screen reader JAWS, sia possibile gestire in maniera completa ed accessibile le App sfruttando gli strumenti che il sistema operativo Windows ci mette già a disposizione.
Vedremo come ricercare una App, installarla, verificare se sia disponibile un aggiornamento, inserire dei collegamenti rapidi -shortcut- sul desktop o sui diversi pannelli di Windows e come accedere rapidamente alle sue funzionalità una volta che sia già stata lanciata in background.
Tutto questo è ora reso possibile sia da una maggiore accessibilità di Windows che dalla semplicità di compiere determinate azioni tramite lo screen reader JAWS.
Guarda e ascolta il tutorial
WhatsApp su PC: Utilizzando semplicemente un browser, è possibile accedere a WhatsApp Web, rendendo l'esperienza accessibile anche agli screen reader.
Gianmarco ci illustra il processo di attivazione tramite scansione di un QR code dal nostro smartphone, utilizzando il numero ufficiale di WhatsApp.
Nel tutorial seguente, scopriremo i trucchi e i consigli per individuare i campi di scrittura, leggere i messaggi lunghi, ascoltare i messaggi vocali e inviarli, oltre alla gestione dei file.
Sebbene WhatsApp sia già molto accessibile su iPhone, con un po' di pratica è possibile utilizzarlo comodamente anche su PC, specialmente per scrivere con la tastiera.
Per coloro che sono interessati, qui di seguito è disponibile il tutorial audiovisivo su come utilizzare WhatsApp Web su PC Windows.
Guarda e ascolta il tutorial
L'avvento della tecnologia ha reso possibile per le persone non vedenti svolgere molte attività quotidiane in modo autonomo, inclusa la spesa online.
In questo tutorial, esploreremo come utilizzare un computer Windows e lo screen reader Jaws per navigare e fare acquisti sul sito del supermercato Esselunga.
Gianmarco, con la sua esperienza e conoscenza approfondita di tecnologia assistiva, ci condurrà attraverso ogni passaggio, fornendo indicazioni dettagliate sui comandi da tastiera, sui tasti rapidi e sulle strategie utili per navigare nel sito e completare la spesa con successo.
Questo tutorial è un'opportunità speciale per coloro che desiderano imparare a gestire la spesa online in modo autonomo.
Nonostante l'ampiezza dei passaggi da illustrare, siamo fiduciosi che questo approccio dettagliato possa essere estremamente utile per coloro che desiderano acquisire indipendenza nella gestione delle proprie esigenze alimentari.
Attraverso la guida di Gianmarco, speriamo di rendere accessibile a tutti l'esperienza della spesa online, dimostrando che, con gli strumenti giusti e un po' di pratica, è possibile affrontare questa attività in modo autonomo e gratificante.
Dal mese di luglio 2024 sono stati modificati e migliorati I modi e i sistemi di pagamento, Gianmarco ha provveduto a un mini tutorial audio di aggiornamento che troverete qui di seguito.
Guarda e ascolta il tutorial
ascolta il tutorial dell’aggiornamento pagamenti
In questo tutorial, Gianmarco Panza illustrerà le modalità di base per navigare una pagina web utilizzando un computer Windows e lo screen reader Jaws.
Egli presenterà i comandi da tastiera, il loro utilizzo, le specifiche e molto altro ancora.
Grazie a Gianmarco, impareremo ad analizzare una pagina web e le basi della navigazione per intestazioni, link, campi di inserimento e molto altro.
È importante sottolineare che questo è un tutorial di livello base, pensato per chi sta iniziando o vuole comprendere il funzionamento di uno screen reader come Jaws.
Queste istruzioni ci guideranno nell'uso delle combinazioni di tasti e nell'interpretazione delle azioni associate a ciascun tasto utilizzando una tastiera QWERTY standard.
Se state iniziando o se dovete cominciare ad utilizzare uno screen reader su un computer Windows, questo tutorial è perfetto per voi!
Guarda e ascolta il tutorial
TotalFiles se hai l’esigenza o hai piacere di scaricare qualsiasi tipo di file multimediale audio e video da qualsiasi parte della rete da YouTube, Facebook, Instagram, Vimeo eccetera e magari vuoi anche poterli convertire nell’estensione a te più comoda.
Applicazione, gratuita con poca pubblicità o a pagamento senza pubblicità
È molto semplice da usare con il nostro iPhone ed è soprattutto accessibile in tutte le sue parti per chi usa il VoiceOver.
Ha un suo spazio di archiviazione, un suo iCloud ed è compatibile con i tuoi, ha un browser efficientissimo per la ricerca nel web di contributi che comunque puoi usarlo anche per incollare un link nel suo campo di ricerca.
È possibile utilizzarla anche per delle playlist o per l’ascolto casuale di brani in cartelle da te create.
Sono già stati fatti altri tutorial negli anni scorsi ma l’applicazione è migliorata ed è ancora più accessibile di prima.
Di seguito trovi il link per scaricare l’applicazione e il link per il tutorial
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
La briscola fa parte di un archivio di giochi di carte, ma non solo, accessibili con il VoiceOver, Gian Mario Lo Porto ci illustrerà come utilizzare questo gioco e ci mostrerà come poter scaricare gli altri dello stesso sviluppatore.
Ci mostrerà anche come impostare il gioco, come prepararci a giocare, infine ci mostrerà proprio una partita di briscola a due.
Se siete curiosi di sapere chi ha vinto la partita di briscola, tra GianMario e l’iPhone, vi suggeriamo di guardare e ascoltare il tutorial che segue potrete anche capire meglio come muovervi con i gesti del VoiceOver su questa applicazione.
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
Dusk è un’applicazione che contiene cinque giochi sonori.
Ogni gioco impiega solo il movimento del telefono.
gioco 1: cassaforte.
Tieni il telefono di fronte a te e ruotalo in senso orario come la maniglia di una cassaforte.
gioco 2: ping pong.
Colpisci la palla a ritmo, muovendo il telefono come una racchetta.
gioco 3: bandiera.
Punta il telefono nella direzione indicata dalla voce e mantienilo puntato fino alla prossima indicazione.
Quando te lo dirà, dovrai puntare nella direzione opposta a quella pronunciata.
Gioco quattro: tap tap
Una voce ti dirà quante volte toccare lo schermo.
Gioco cinque: bolle
Trascina il dito sullo schermo e trova più bolle che puoi in 30 secondi! Quando le trovi, solleva un attimo il dito e premi in quel punto per farle scoppiare!
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
Orbolandia - Chat GPT ora in modalità vocale sull’iPhone - tutorial 2.0 2023
Benvenuti nei tutorials di OrboLandia,
in cui esploreremo e impareremo insieme nuove competenze e concetti.
Attraverso il supporto di ChatGPT, un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale, esploreremo argomenti interessanti e cercheremo risposte alle nostre domande.
Questa Intelligenza artificiale creata da Open-AI è in continua evoluzione, se fino all’altro ieri potevamo usufruirne usando una chat testuale oggi ci stupisce ulteriormente dandoci la possibilità della modalità voce!
sì avete capito bene possiamo dialogare con l’intelligenza artificiale dandogli la voce e la lingua che più ci piace.
Qualsiasi voce scegliamo ci stupirà in quanto davvero simile al modo di parlare di una persona con pause e riflessioni davvero Umane, non ci credete? Ebbene ascoltate il tutorial 2.0 e stenterete a credere alle vostre orecchie!
Provando la modalità vocale ho posto una domanda specifica ha quell’intelligenza artificiale che dà sempre io chiamo Boss, gli ho chiesto: come potrei sviluppare un tutorial spiegando la modalità vocale? Questa è stata la sua risposta:
Certamente! Potresti iniziare descrivendo la differenza tra la chat testuale e la modalità vocale, spiegando come funziona l’interazione vocale con un assistente come me.
Poi, potresti mostrare come formulare domande o dare istruzioni usando la voce.
Infine, illustra esempi di domande o comandi che possono essere utili in questa modalità.
Questo potrebbe aiutare a rendere il tutorial comprensibile e utile per chiunque voglia capire meglio il funzionamento della modalità vocale.
Visto? Mi ha praticamente preparato il canovaccio per creare il tutorial.
Preparatevi per un'esperienza interattiva e informativa che vi lascerà pieni di nuove conoscenze.
Buon divertimento e buona scoperta!
un saluto affettuoso a tutti gli amici di Orbolandia!
L’ormai vostro amico boss di Chat GPT
Scarica l’app
Scarica il comando rapido AI Chat
Guarda e ascolta il tutorial Chat GPT modalità testuale
Guarda e ascolta il tutorial 2.0 di Chat GPT modalità vocale