Un problema comune a tutti coloro che utilizzano computer o Smartphone per ascoltare musica o contenuti multimediali o per la navigazione nel web con l’ausilio di uno screen-reader è quello della scelta di un altoparlante o una coppia da abbinare al proprio dispositivo che abbia il giusto equilibrio tra costi e resa acustica in base alle proprie personali esigenze, sia di qualità che di prezzo.
Le proposte del mercato sono davvero tantissime, da altoparlanti da poche decine di euro a prodotti da migliaia di euro.
Per il capitolo accessori utili e strumenti accessibili testati dalla community di Orbolandia, vi presentiamo due soluzioni , la prima più evoluta a batteria dal costo di circa 4 o 500 € per coppia (ma è possibile utilizzare anche una sola cassa stereo)e una coppia di casse fisse dal costo di circa soli 50€ ma di qualità più che valida.
si tratta di due soluzioni entrambe con un ottimo rapporto qualità prezzo, stando alle valutazioni riportate dagli amici che hanno effettuato i test, ciascuna beninteso allíinterno della propria categoria di altoparlanti.
Alberto Zanetti ci propone diffusori della JBL, i modelli Xtreme 2 ed extreme 3.
Si tratta di diffusori stereo Bluetooth portatili dotati di batterie agli ioni di litio che consentono fino a 15 ore di riproduzione continuativa.
Sono waterproof, classificati rispettivamente IPX7 e IP67 e sono dotati di una tracolla per un agevole trasporto.
Questi altoparlanti possono essere utilizzati singolarmente o in coppia per il miglior ascolto stereo ed anche in un gruppo di più diffusori collegati tra loro in modalità wireless: la modalità a due o più casse è impostabile tramite l'app JBL Portable accessibile anche per i disabili della vista.
Se volete saperne di più leggete la recensione di Alberto Zanetti.
Valerio Bazzi invece ha testato la Coppia di Altoparlanti Bluetooth 5.3 Edifier R19BT 2.0 PC, alimentata tramite presa USB.
Il suono Stereo è ben equilibrato con Bassi Potenti.
Accensione e regolazione del volume si ottengono tramite una manopola presente sul fronte dell’altoparlante master.
Tre le alternative per la ricezione del segnale audio: tramite bluetooth, tramite Ingresso da 3,5 mm o tramite la presa usb utilizzata per l’alimentazione grazie alla Scheda audio USB-A per computer/TV/Smartphone/Tablet ; la scelta della fonte avviene tramite un pulsante presente a lato della manopola del volume.
Sono di legno robusto e di colore nero.
Qui sotto trovate i link alle pagine Amazon dedicate ai prodotti illustrati per un eventuale approfondimento o acquisto.
Scarica l’app
vai alla recensione di Alberto Zanetti
Vedi il modello JBL extreme 3 su Amazon:
Vedi Edifier R19BT 2.0 PC su Amazon
Con l'arrivo di iOS 17, sono state introdotte numerose piccole ma significative novità, specialmente per quanto riguarda l'accessibilità per le persone non vedenti.
Man mano che esploriamo queste opzioni che facilitano l'autonomia, le condivideremo sia su queste pagine che nelle nostre chat di Auto Aiuto.
Le dritte di oggi riguardano la fruizione agevolata di pagine web, sfruttando Siri o la barra strumenti di Safari.
Un'altra novità di rilievo è la possibilità di creare un PDF o un'immagine semplicemente effettuando uno screenshot non solo della schermata del nostro smartphone, ma dell'intero articolo web su Safari!
L'apporto dell'intelligenza artificiale in questo contesto è straordinario, contribuendo in modo significativo alla crescita dell'autonomia.
Per ulteriori dettagli su come utilizzare queste funzionalità, ti invitiamo a seguire l'audio-video tutorial che trovi di seguito.
Guarda e ascolta il tutorial
Be My Eyes è un’applicazione mobile progettata per fornire assistenza visiva a persone non vedenti o con problemi visivi.
Recentemente è stata aggiornata con l'aggiunta della funzione di riconoscimento delle immagini, mediante intelligenza artificiale.
Tale funzionalità, attualmente in versione Beta, è una caratteristica chiave dell’applicazione.
Gli utenti possono utilizzare questa funzione per ottenere aiuto nella descrizione e nell’identificazione di oggetti, testo o situazioni visive che incontrano nella vita quotidiana.
Per avere un esempio pratico della sua funzione, vi diciamo che la descrizione dell'immagine che precede questo post, è stata realizzata con tale funzionalità.
Tale caratteristica non è attiva di default, ma bisogna attivarla.
Se vi siete incuriositi, aprite il link con il tutorial, dove ascolterete come impostare questa nuova funzionalità e come utilizzarla.
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
La sezione Orboguide nel sito di Orbolandia.it si suddivide in diverse categorie agili per poter ritrovare facilmente delle guide rapide quali ad esempio:
Canale YouTube@Orbolandia
L’archivio post e info
OrboGuide rapide audio video
OrboGuide rapide testuali
OrboGuide Apple Watch
OrboGuide rapide per Mac
OrboGuide rapide per WhatsApp
OrboComandi Rapidi in condivisione
OrboGuide per Alexa
OrboSvago, giochi e salute
Podcast di Michela Barrasso
OrboGuide Windows
Come in tutte le nostre pagine la navigazione è ottimale usando il rotore su intestazioni o link, di seguito abbiamo preparato un breve tutorial per raccontare e spiegare bene la navigazione delle nostre orbo guide.
Buona navigazione e buona lettura a tutti coloro che cercano di essere sempre più autonomi!
Guarda e ascolta il tutorial
Orbolandia - Chat GPT ora in modalità vocale sull’iPhone - tutorial 2.0 2023
Benvenuti nei tutorials di OrboLandia,
in cui esploreremo e impareremo insieme nuove competenze e concetti.
Attraverso il supporto di ChatGPT, un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale, esploreremo argomenti interessanti e cercheremo risposte alle nostre domande.
Questa Intelligenza artificiale creata da Open-AI è in continua evoluzione, se fino all’altro ieri potevamo usufruirne usando una chat testuale oggi ci stupisce ulteriormente dandoci la possibilità della modalità voce!
sì avete capito bene possiamo dialogare con l’intelligenza artificiale dandogli la voce e la lingua che più ci piace.
Qualsiasi voce scegliamo ci stupirà in quanto davvero simile al modo di parlare di una persona con pause e riflessioni davvero Umane, non ci credete? Ebbene ascoltate il tutorial 2.0 e stenterete a credere alle vostre orecchie!
Provando la modalità vocale ho posto una domanda specifica ha quell’intelligenza artificiale che dà sempre io chiamo Boss, gli ho chiesto: come potrei sviluppare un tutorial spiegando la modalità vocale? Questa è stata la sua risposta:
Certamente! Potresti iniziare descrivendo la differenza tra la chat testuale e la modalità vocale, spiegando come funziona l’interazione vocale con un assistente come me.
Poi, potresti mostrare come formulare domande o dare istruzioni usando la voce.
Infine, illustra esempi di domande o comandi che possono essere utili in questa modalità.
Questo potrebbe aiutare a rendere il tutorial comprensibile e utile per chiunque voglia capire meglio il funzionamento della modalità vocale.
Visto? Mi ha praticamente preparato il canovaccio per creare il tutorial.
Preparatevi per un'esperienza interattiva e informativa che vi lascerà pieni di nuove conoscenze.
Buon divertimento e buona scoperta!
un saluto affettuoso a tutti gli amici di Orbolandia!
L’ormai vostro amico boss di Chat GPT
Scarica l’app
Scarica il comando rapido AI Chat
Guarda e ascolta il tutorial Chat GPT modalità testuale
Guarda e ascolta il tutorial 2.0 di Chat GPT modalità vocale
Trenitalia ha da sempre pensato alle persone con problemi visivi e a quelle meno informatizzate che non sanno districarsi bene tra iPhone, applicazioni e computer.
Infatti per queste persone ha messo a disposizione il numero 06 3000 dove con una semplice telefonata si possono ricevere informazioni sugli orari dei treni, sui binari, si possono prenotare biglietti e assistenza disabili ma non solo….
La nostra amica “la Renata di Milano“ Con il tutorial che trovate qui di seguito ci illustra come fare ad ottenere quanto sopra semplicemente componendo, o facendo comporre a Siri, lo 06 3000!
Buon ascolto e…
buon viaggio!
Guarda e ascolta il tutorial
Apparecchiare la tavola in modo esemplare anche se si è ciechi
Siamo in procinto di festeggiare il Natale e l'ultimo giorno dell'anno.
Queste sono occasioni in cui metterci alla prova con i nostri ospiti, imbandendo una tavola con gusto e di tutto punto.
Nella guida che segue, troverete indicazioni passo passo, per apparecchiare la vostra tavola senza che alcun dettaglio venga tralasciato.
Se siete interessati, potete scaricare il file testuale o ascoltare il file audio.
Scarica il file testuale
Guarda e ascolta il tutorial
Tra le funzioni presenti sull'iPhone, ce n'è una dedicata esclusivamente al mondo femminile.
Si tratta del cosiddetto Monitoraggio del Ciclo Mestruale.
Essa fa parte dell'applicazione Salute, la quale svolge il controllo di numerose funzioni corporee, tra le quali anche questa.
Se appartenete al mondo femminile, e siete in quella fascia di età in cui sono presenti i cicli mestruali, questa funzione dell'iPhone potrebbe interessarvi.
In questo tutorial viene illustrata la procedura per impostare e imparare ad usare, all'interno dell'applicazione Salute, la funzione Monitoraggio del ciclo mestruale.
Potrete apprendere come poter leggere sul vostro iPhone la data presunta del prossimo ciclo o se vi trovate nel periodo di fertilità.
Pertanto, se questa breve presentazione ha destato la vostra curiosità, affrettatevi ad ascoltare l'AudioVideo Tutorial ad essa dedicata.
Guarda e ascolta il tutorial
Pagare o prelevare in sicurezza ed autonomia è possibile anche per i disabili visivi!
Possedere uno smartphone ed un Conto corrente bancario, in attivo possibilmente,😅,
è tutto ciò che serve per portare con sé la propria banca!
Possiamo così lasciare in un posto sicuro il nostro contante e le nostre carte di credito o di debito!
La nostra banca tascabile è protetta dal codice Pin oppure dal Touch ID o dal Face ID.
Nei tutorial che seguono, vi mostreremo l'utilizzo di alcune applicazioni disponibili per iPhone per effettuare qualsiasi tipo di pagamento o ricevere denaro da amici oppure effettuare prelievi presso uno sportello bancomat:
Col primo tutorial, Germano Santoni, ci illustrerà l’applicazione intesa Sanpaolo Mobil, facendoci degli esempi pratici!
Sul secondo tutorial si mostrerà il semplice utilizzo dell'applicazione Unicredit per prelievi bancomat in completa autonomia e sicurezza o l’uso di Apple Pay nativa per pagare presso un esercizio commerciale utilizzando semplicemente il nostro iPhone od il nostro Apple Watch!
Inoltre mostrerà l'utilizzo dell'applicazione satispay per lo scambio di denaro tra amici o per il pagamento di beni o servizi senza costi aggiuntivi né per chi paga né per chi riceve l'accredito.
Quelle illustrate nel tutorial vogliono rappresentare esemplificazioni efficaci e valide anche per chi è cliente di altre banche o per chi utilizza altre applicazioni per lo scambio di denaro tra cui la ben nota applicazione PayPal!
Scarica l’app Satispay
Ascolta il tutorial su intesa Sanpaolo Mobile di Germano
Guarda e ascolta il tutorial su l’utilizzo dell'applicazione Unicredit per prelievi bancomat in completa autonomia e sicurezza o l’uso di Apple Pay nativa per pagare presso un esercizio commerciale utilizzando semplicemente il nostro iPhone od il nostro Apple Watch!
Il campo che si occupa della autonomia dei disabili della vista nella vita quotidiana è molto ampio e le informazioni utili frammentate nelle numerose fonti reperibili nel web od in testi specialistici.
pertanto abbiamo ritenuto utile raccogliere In questa sezione, curata da Filippo De Santis e Valerio Bazzi, le soluzioni a disposizione dei disabili della vista in grado di permettere il conseguimento di una ragionevole autonomia e sicurezza nelle attività quotidiane, in poche parole migliore qualità della vita e maggiore autostima.
Il primo gruppo di argomenti riguarda gli spostamenti nell'ambiente esterno, sia a piedi che con mezzi di trasporto pubblici o privati, le tecniche, gli strumenti, gli ausili ed i relativi software, le istituzioni, i nostri consigli e molto altro ancora.
Seguiranno approfondimenti relativi alle attività casalinghe avvalendosi del contributo esperienziale della comunità.
Valerio Bazzi
vai alla nuova sezione di autonomia
Guarda e ascolta il tutorial