Le abbreviazioni da tastiera sono delle combinazioni di tasti che ci permettono di effettuare una procedura utilizzando solo quei tasti, senza dover ricorrere all'uso della barra dei menù.
Molte delle voci dei menù contengono già una abbreviazione da tastiera, ma molte altre ne sono prive, oppure, in altre situazioni, certe abbreviazioni già impostate vanno in conflitto con altre.
In questi casi sarà essenziale saper creare o modificare una abbreviazione da tastiera.
In questo tutorial viene illustrata la procedura per creare una abbreviazione da tastiera per una applicazione, che potrà essere usata come esempio per crearne altre in tutte le altre applicazioni installate sul vostro Mac.
Guarda e ascolta il tutorial
Se siete interessati ad effettuare, con il vostro Mac, download di video dalla rete, oppure di file audio dei video presenti su YouTube, le due applicazioni, 4k video downloader e 4k youtube to mp3, fanno proprio al caso vostro.
Nel tutorial è presentata la procedura di installazione e di utilizzo di queste due applicazioni.
Buon ascolto.
Scarica 4K VideoDownloader
Scarica 4K YouTube to MP3
Guarda e ascolta il tutorial
Tre Operazioni di Drag and Drop sul Mac con VoiceOver.
Il Drag and Drop, sul computer, è una operazione deputata, solitamente, allo spostamento di elementi da una posizione, detta di origine, ad un'altra, detta di destinazione.
Tuttavia, questa funzione può essere utilizzata per altri scopi e con altre funzionalità.
Se, ad esempio, vogliamo creare un alias, ovvero un collegamento ad una applicazione, da posizionare sulla scrivania per poterlo trovare più facilmente, possiamo utilizzare il Drag and Drop.
Altra funzionalità è quella per spostare gli elementi presenti nella barra laterale delle finestre del Finder.
Infine, possiamo utilizzare il Drag and Drop durante la fase di installazione di applicazioni scaricate da Internet, che presentano l'applicazione stessa, all'interno dell'immagine creata durante la fase didecompressione.
Se siete curiosi di sapere come fare, ascoltate il tutorial cliccando al link che segue.
Buon ascolto.
Guarda e ascolta il tutorial
Come ben sappiamo, sul Mac, molte procedure sono realizzabili con varie modalità.
In questo breve tutorial vi verrà mostrato come potersi spostare all'interno di una finestra del Finder in modalità rapida e precisa, senza dover ricorrere a combinazioni di tasti da contorsionista.
Inoltre, vi verrà mostrato come poter accedere ai vari file, siano essi documenti che applicazioni, senza l'utilizzo del DOC.
Se siete interessati a questo argomento, potrete seguire il tutorial al link seguente.
Guarda e ascolta il tutorial
Se, sull'onda dell'entusiasmo di un amico che utilizza il Mac da anni, vi siete decisi ad acquistarne uno, perché, sempre lui, il vostro amico, vi ha decantato le doti di semplicità di utilizzo, ed ora siete davanti a lui, al vostro Mac, ma, al contrario di quanto vi è stato detto, non sapete da dove iniziare, Posso dirvi che, leggendo le dispense di questo corso base sul Mac, di Filippo De Santis, al termine della lettura sarete in grado di utilizzarlo in autonomia.
Queste dispense partono dalla descrizione del vostro Mac, in particolare della tastiera e delle procedure da seguire per una corretta installazione, per approdare alla gestione dei file e delle cartelle.
Troverete inoltre un'area specialistica, in cui sono presenti altre dispense riguardanti le applicazioni più utili ed utilizzate sul Mac, quali Safari, Mail, Pages ed altre che, via via, saranno aggiunte.
Pertanto, non vi resta che leggere direttamente oppure scaricare i file per poterlo fare con comodo, quando e quante volte vorrete.
Buona lettura.
Leggi o scarica
Corso Smart Mac
Guarda e ascolta il clip su YouTube
Il nostro Mac, è una macchina che, come da più parti viene detto, a tutti gli optional di serie!
Tuttavia, a volte possiamo aver bisogno di qualche applicazione particolare che, per essere installata, dobbiamo ricorrere allo Store e, nello specifico, all'applicazione app Store.
Questa, oltre a servire ad installare nuove applicazioni, è necessaria per l'aggiornamento delle applicazioni native presenti sul Mac, e quelle che eventualmente abbiamo scaricato, gratuitamente o a pagamento.
In questo tutorial vedrete come poter utilizzare l'applicazione AppStore per cercare e scaricare nuove applicazioni, nonché come impostare l'aggiornamento delle applicazioni in modo automatico e come aggiornarle.
Guarda e ascolta il tutorial
Se navigare in Internet vi spaventa, specie con il Mac su cui è attivo VoiceOver, , sappiate che, con questo computer avete non una, ma addirittura tre modalità per muovervi.
Una vecchia pubblicità recitava, two is meglio che one.
Con il MAC e VoiceOver potremo dire addirittura: three is meglio che one.
Infatti, oltre alla modalità classica di navigazione, mediante l'uso dei tasti modificatori di VoiceOver e i tasti freccia, abbiamo la possibilità di spostarci mediante il trackpad e, inoltre, con molta facilità e velocità, possiamo usare quella che viene definita Navigazione Veloce, in cui utilizziamo solo i quattro tasti freccia.
Se la curiosità sta prendendo il sopravvento, non esitate ad ascoltare la guida audio-video che segue.
Guarda e ascolta il tutorial
Se siete alle prime armi con il MAC, ed in particolare con la sua sintesi vocale, VoiceOver, vi sarete resi conto che essa, nella sua impostazione di fabbrica, è particolarmente logorroica e ricca di dettagli circa le azioni che facciamo e che dovremmo fare.
Tuttavia possiamo, man mano che il suo uso ci farà diventare più semplice comprenderla ed utilizzarla, impostarla con una loquacità e ricchezza di dettagli adatta alle nostre esigenze.
In questo tutorial, suddiviso in due parti e dedicato solo ad alcune delle impostazioni di VoiceOver, vedremo, in particolare, come configurare la quantità di informazioni che VoiceOver ci restituisce durante l'uso del MAC, come salvare tali impostazioni in un file esterno e come configurare le cosiddette Preferenze Portatili.
Se questo argomento pensate sia adatto alle vostre esigenze o siete curiosi di scoprire come impostare al meglio la sintesi vocale del vostro MAC, consultate la guida audio-video che segue.
Guarda e ascolta il tutorial 1/2
Guarda e ascolta il tutorial 2/2
I tasti Funzione, ovvero quella fila di tasti della parte più alta della tastiera, sul MAC, sono dedicati a svolgere operazioni sia hardware che software.
Alcune di queste operazioni, possono essere diverse in base al modello, più o meno recente del nostro MAC.
, secondo le impostazioni di fabbrica sono configurati in modo che la pressione del tasto effettui l'operazione prestabilita.
Tuttavia, per poter utilizzare questi tasti con applicazioni, anche di terze parti, abbiamo bisogno che essi non svolgano tali operazioni ma siano configurati come Tasti di Funzione standard.
Inoltre, in questa modalità, con VoiceOver attivato, avremo la possibilità di svolgere operazioni specifiche per VoiceOver.
Se questa funzionalità vi intriga e siete curiosi di scoprire come attivarla ma, soprattutto come usarla, ascoltate la guida audio-video che segue.
Guarda e ascolta il tutorial
Avete acquistato il vostro nuovo Mac e sapete che dovrete configurarlo.
L'acquisto l'avete fatto in uno Store della grande distribuzione, ed avete affidato la configurazione al personale del negozio, oppure, dopo averlo portato a casa, vi siete rivolti al vostro amico smanettone che di computer ne sa una più del diavolo, o ancora, vi siete cimentati da soli nella configurazione del vostro preziosissimo MAC ma, rimasti da soli con lui, al primo riavvio lui rimane muto e voi ad aspettare che la sintesi vocale vi dica qualcosa, ma nulla!
Cos'è che non è andato a buon fine?
Voi, o chi per voi, avete dimenticato di impostare le opzioni di accessibilità, in particolare di VoiceOver, attive già dalla finestra di login.
E allora, come fare?
Nulla di irreparabile!
In questo tutorial, viene spiegato come attivare le opzioni di accessibilità, ovvero , - VoiceOver, Zoom,Tastiera accessibile, Tasti singoli, Tasti Lenti E - Tasti mouse, già nella finestra di login.
Pertanto, sedetevi con calma davanti al vostro MAC e seguite passo passo l'audio-video guida che segue.
Guarda e ascolta il tutorial