In questa pillola non vi mostriamo un tutorial, ma una dimostrazione reale di come l’intelligenza artificiale possa sbagliare – e non poco – quando si tratta di interpretare ciò che ci circonda.
Sergio e Fuego, con i suoi Ray-Ban Meta e l’assistente Meta AI, ha chiesto di descrivere la strada davanti a sé.
La risposta? “La strada è libera.”
Peccato che proprio lì ci fosse un’impalcatura.
Dopo averglielo fatto notare, l’AI ha “corretto il tiro”… ma spostando l’impalcatura dalla destra alla sinistra!
Non è la prima volta: semafori letti al contrario, buche ignorate, situazioni quotidiane mal interpretate.
Certo, l’AI sa fare tante cose utili – leggere testi, dare informazioni rapide – ma episodi come questo ci ricordano che non è infallibile e, soprattutto, non ammette mai davvero i suoi errori.
Con questo video vogliamo condividere non solo le potenzialità, ma anche i rischi di affidarsi troppo a questi strumenti.
Perché sì, possono essere di grande aiuto… ma occorre sempre mantenere attenzione e senso critico.
👉 Guarda la dimostrazione nel video e giudica tu stesso.
Guarda e ascolta il video dimostrativo
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
Come Creare Un Comando Con La Barra Braille LILLI-V3.
In questo breve tutorial, Alberto Zanetti desidera mostrarvi quanto sia facile creare un comando che associ una combinazione di tasti
della barra braille LILLI V3 con un comando che, tramite pressione di questi stessi tasti, verrà eseguito nell'àmbito
dell'iPhone.
Il tutto come si potrebbe pensare facessero i vecchi dispositivi di scrittura in braille informatico che si
connettevano ai PC, solo molto meglio: molte funzioni saranno disponibili (l'unica che non si può fare, ad oggi, è lo
screenshot normale).
La tastiera braille della barra braille LILLI V3, come per la maggioranza delle barre braille, è a 8 punti.
A ogni
comando disponibile nell'apposita sezione che si raggiunge entrando in "Impostazioni", "Accessibilità", "VoiceOver", "Comandi", e sotto-sezione di riferimento (ad esempio, "Navigazione"), potrà essere attribuita una
combinazione di tasti (sia che siano gli 8 punti braille, che il tasto per scorrere di 40 caratteri a destra, che quello per
farlo a sinistra, che la riga su che quella giù;
che lo shift, che i tasti funzione da F1 a F5 e da F6 a F0, sia che siano i
3 pulsanti - benché valgano tutti un solo valore - della barra spaziatrice, che sono intercambiabili tra loro e valgono
tutti come "barra spaziatrice").
Ci mostrerà come creare un comando.
Per tutto il resto, basta provare e sperimentare.
Buona navigazione, buon ascolto e tanta autonomia a tutti da Alberto.
Leggi o scarica la guida testuale in PDF
Guarda e ascolta il tutorial
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
Con iOS 26 arrivano tante novità di accessibilità, ma una in particolare farà la felicità di chi usa VoiceOver ogni giorno: la possibilità di copiare più testi contemporaneamente e scegliere poi quali incollare.
Fino ad oggi, quando si copiava un testo con VoiceOver, quello precedente veniva perso.
Con la nuova funzione invece si possono copiare più parti, conservarle tutte negli appunti e incollarle una per una a seconda delle necessità.
Un aiuto enorme per leggere PDF, prendere appunti, gestire messaggi e lavorare in modo più veloce.
Nel nostro tutorial audiovideo e nella guida testuale accessibile trovate tutti i passaggi: dall’attivazione del nuovo rotore fino agli esempi pratici su PDF e WhatsApp.
In fondo a questo articolo trovate il link per scaricare la guida testuale in PDF e il link al tutorial audiovideo descritto.
Orbolandia augura buona navigazione ma soprattutto buona autonomia a tutti!
Leggi o scarica la guida testuale in PDF
Guarda e ascolta il tutorial
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
◦
Una pillola per non vedenti.
Molti non vedenti provano timore quando devono passare a un iPhone senza tasto Home e con Face ID.
In realtà è più semplice di quanto sembri: bastano pochi gesti che l’iPhone stesso ci insegna con VoiceOver.
In questa mini guida di Orbolandia vi mostriamo:
come andare alla Home e aprire App Library, Centro di Controllo e Notifiche.
come usare il “gesto della gomma” per annullare le azioni.
come configurare il Face ID senza timore, anche con occhiali o mascherina.
come esercitarsi grazie al tutorial interattivo di VoiceOver.
👉 Una pillola veloce e rassicurante per superare l’ansia del cambiamento e scoprire che i nuovi iPhone sono più pratici e veloci di quelli col vecchio pulsante Home.
Come sempre alla fine di questo articolo troverete:
Una guida testuale in PDF per consultare con comodità e il tutorial audio video descritto.
Congratulazioni per il vostro nuovo iPhone e tanta autonomia a tutti da Orbolandia.
Leggi o scarica la guida testuale in PDF
Guarda e ascolta il tutorial
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
◦
Una nuova pillola di iOS 26:
suonerie facili per tutti.
Amici, ecco a voi una nuova pillola veloce di Orbolandia.
Questa volta parliamo di una funzione che tanti aspettavano: con iOS 26, finalmente sarà facilissimo creare suonerie personalizzate direttamente dal vostro iPhone.
Fino a oggi, il procedimento era piuttosto macchinoso, ma con il nuovo aggiornamento basterà avere un file audio (massimo 30 secondi) e condividerlo come suoneria.
In pochi tocchi, la vostra musica, la vostra voce o qualsiasi registrazione diventerà la suoneria del vostro iPhone.
Nel mini tutorial vi mostriamo passo passo come funziona, con esempi pratici e con l’aiuto di Memo Vocali, utile per tagliare velocemente i brani.
Come sempre su Orbolandia, troverete:
Il tutorial audio-video descritto e La guida testuale accessibile in PDF per ripassare i passaggi.
Un piccolo assaggio di ciò che ci aspetta con iOS 26… e questa volta davvero tutti potranno divertirsi a creare suonerie personalizzate in pochi secondi.
Buone suonerie e buon divertimento!
Leggi o scarica la guida testuale in PDF
Guarda e ascolta il tutorial
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
Duolingo – Imparare le lingue divertendosi.
La nostra amica Milena, con la sua consueta chiarezza, oggi ci accompagna alla scoperta di Duolingo, l’app educativa più scaricata al mondo per imparare una nuova lingua.
Duolingo è gratuita, divertente e basata su un metodo rapido e intuitivo:
ti eserciti con brevi lezioni in cui impari a parlare, leggere, ascoltare e scrivere, sviluppando vocabolario e competenze grammaticali senza annoiarti.
Le lezioni sono pensate come piccole sfide:
esercizi di conversazione, traduzioni, domande a risposta multipla e pronuncia, così da allenare più abilità insieme.
Puoi anche sfidare altri utenti nelle classifiche settimanali, per mantenere alta la motivazione e imparare insieme a una grande community internazionale.
Un aspetto particolare di Duolingo è che non offre vere e proprie spiegazioni di grammatica:
le basi si acquisiscono con la ripetizione costante e graduale, fino a rendere intuitiva la costruzione delle frasi.
Se vuoi imparare una lingua in modo leggero, divertente e accessibile, questa è un’ottima scelta… parola di Milena!
Come sempre in Orbolandia, in fondo a questo articolo troverai:
il link diretto per scaricare l’app, una guida testuale accessibile in PDF e il tutorial audiovideo su YouTube.
Scarica l’app Duolingo
Leggi o scarica la guida testuale in PDF
Guarda e ascolta il tutorial
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
Cari amici di Orbolandia,
questa volta, sotto il sole d’agosto e con l’aria di vacanza che già si sente, vi portiamo una guida tanto compatta quanto preziosa per chi, come noi, usa Mac, iPhone o iPad con VoiceOver e la Magic Keyboard con layout italiano.
A condurvi in questa nuova avventura ci sono due voci che ormai conoscete bene:
🎙 Paola, che introduce la guida con il suo stile chiaro e diretto,
🎙 Nando de Roma, alias la voce S3 prestata per l’occasione ad Apple Intelligence, che vi accompagnerà passo passo tra combinazioni di tasti e simboli nascosti.
Quante volte vi è capitato di voler scrivere un simbolo come @, €, %, oppure le virgolette « »… e di non ricordare come fare?
Ebbene, con il nostro nuovo tutorial audio-video e la relativa guida testuale accessibile in PDF, avrete sempre sotto mano — e sotto le dita — tutte le scorciatoie per digitare i simboli più usati, inclusi quelli tecnici, matematici e di copyright.
Come sempre, il contenuto è pensato per utenti non vedenti, con indicazioni precise e riferimenti chiari ai tasti, senza dare nulla per scontato.
In più, vi mostreremo come controllare e impostare il layout tastiera su Mac, iPhone e iPad, e vi daremo qualche suggerimento per sfruttare al meglio VoiceOver nella scrittura dei simboli.
Cosa troverete nella guida:
Combinazioni di tasti per i simboli più comuni (@, #, €, %, &…)
Segni matematici e tecnici
Virgolette, apostrofi e punteggiatura speciale
Simboli vari (©, ®, ™, §…)
Come cambiare il layout tastiera su Mac e iOS/iPadOS
Trucchi rapidi con VoiceOver per leggere e ritrovare i simboli
Dove trovare la guida
Nella pagina dedicata su Orbolandia, raggiungibile dalla nostra app ufficiale o dal sito web, troverete sia il video su YouTube che la guida testuale in PDF pronta da scaricare, consultare offline e tenere sempre a portata di mano.
Che siate in riva al mare, in montagna o sotto l’ombrellone, con Paola e Nando digitare simboli e caratteri speciali con la Magic Keyboard diventerà semplice, veloce… e un po’ magico!
Leggi o scarica la guida testuale in PDF
Guarda e ascolta il tutorial
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
Tradurre una pagina web e usare il menu di Safari con VoiceOver.
Questa nuova pillola di Orbolandia è dedicata a tutti coloro che navigano su internet con Safari e si trovano davanti a pagine in lingua straniera o con troppi elementi che rendono difficile la lettura.
In questo tutorial scopriamo quanto è semplice tradurre un sito web direttamente da Safari con pochi tocchi, senza dover copiare e incollare il testo in altre app.
Ma non solo: esploriamo nel dettaglio anche il menu della pagina di Safari, un vero e proprio scrigno di funzioni utili per migliorare l’accessibilità e la lettura dei contenuti online.
Funzioni come la modalità lettura, il riepilogo automatico (solo con gli iPhone che utilizzano Apple intelligence), la possibilità di nascondere distrazioni o ascoltare la pagina con una voce sintetica, sono strumenti preziosi sia per chi usa VoiceOver, sia per ipovedenti.
Un tutorial semplice ma ricco, che può fare la differenza nella navigazione quotidiana!
Dopo questo articolo troverete, come sempre, la guida testuale accessibile in PDF e il tutorial audio-video completo descritto passo passo.
Buona navigazione da tutta la squadra di Orbolandia!
E ricordiamo sempre che l’autonomia è libertà!
Leggi o scarica la guida testuale in PDF
Guarda e ascolta il tutorial
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
A tutti gli utenti interessati ai nostri corsi gratuiti su iPhone, Mac e barre braille:
desideriamo informarvi che, dopo aver utilizzato Skype fino al mese di maggio 2025 per i collegamenti online, la piattaforma ha cessato il servizio.
Da ora in poi, i corsi gratuiti di Orbolandia si svolgeranno su Microsoft Teams, sempre con le stesse credenziali che già utilizzavate su Skype.
Teams, infatti, vi permetterà di ritrovare facilmente contatti e collegamenti precedenti, garantendo continuità e semplicità di utilizzo.
Vi invitiamo quindi a prendere confidenza con questa nuova piattaforma: il suo funzionamento è molto simile a quello di Skype, risulta intuitivo, stabile ed efficiente.
Maggiori dettagli verranno indicati nel bando di iscrizione ai prossimi corsi, che sarà pubblicato all’inizio di settembre.
Nel frattempo, abbiamo voluto anticiparvi questa novità per darvi modo di prepararvi senza fretta.
Per qualsiasi chiarimento, la squadra di Orbolandia è come sempre a vostra disposizione.
Un caro saluto,
La Redazione di Orbolandia
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
Con l’arrivo di Apple Intelligence su iPhone e Mac, si aprono nuove strade per chi usa VoiceOver e desidera scrivere testi migliori, riassumere email o persino sistemare bozze un po’ sconclusionate.
In questo tutorial targato Orbolandia, vediamo come sfruttare le prime funzioni di Apple Intelligence in due app che tutti usiamo quotidianamente: Mail e Note.
Su Mail impariamo a:
farci aiutare a scrivere una mail ben fatta, a partire da una semplice idea;
rileggere e far correggere un testo già scritto;
creare riassunti automatici delle email ricevute, così da capire subito il contenuto anche senza leggere tutto (opzione automatica che troviamo quando si posiziona il cursore sulla mail ancora da aprire).
Su Note invece vediamo come:
revisionare o migliorare un testo (come la famosa poesia strampalata che abbiamo sistemato proprio grazie a queste funzioni… e a un tocco magico di ChatGPT!);
riscrivere un appunto in forma più chiara e ordinata;
o generare un riassunto veloce, utile per chi deve tenere traccia delle proprie idee.
Il confronto scherzoso che abbiamo fatto tra Apple Intelligence e ChatGPT ci ha anche permesso di capire i punti di forza dell’una e dell’altro: Apple Intelligence è integrata, immediata e utile per i compiti di base direttamente su iPhone e Mac, mentre ChatGPT (come hai visto) può dare quel tocco in più quando si tratta di inventare, correggere o arricchire i contenuti in modo più creativo.
Alla fine dell’articolo troverai la guida testuale accessibile in PDF, che spiega passo passo tutte le operazioni, e naturalmente anche il tutorial audiovideo descritto, così da poter scegliere il modo più comodo per seguirci.
Orbolandia ringrazia e vi ricorda che: l’autonomia è libertà!
Leggi o scarica la guida testuale in PDF
Guarda e ascolta il tutorial
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!