Orbolandia - Crea contatto il comando rapido per iPhone e per Mac 2023

Nell'immagine la schermata di un Mac con l'applicazione Comandi Rapidi in esecuzione, ed in sovrimpressione, sull'angolo in basso a sinistra, lo ScreenShot dell'iPhone sempre sull'applicazione Comandi Rapidi

I Comandi Rapidi sono delle procedure, realizzabili dall'utente, che permettono di far compiere al nostro dispositivo sul quale lo faremo eseguire, una o più attività in modo rapido.
Tali procedure sono realizzabili mediante l'app Comandi Rapidi, introdotta inizialmente per i dispositivi iOS, ovvero iPhone e iPad, ma che, con le ultime versioni di OSX sul Mac, sono state implementate anche per questo device.
In pratica, sincronizzando tutti i nostri dispositivi di casa Apple con lo stesso IDApple, tutti i Comandi Rapidi creati o che creeremo su un dispositivo, qualunque esso sia, sarà presente anche sugli altri.
Quindi, nei limiti di compatibilità con quel che realizza il comando rapido, potremo eseguirlo, indifferentemente su qualunque dei nostri dispositivi.
Con questo tutorial audiovideo verrà mostrato l’utilizzo di un comando rapido, presente nella pagina di questo sito, dedicata ai Comandi Rapidi in condivisione, denominato Crea contatto.
Esso è stato progettato per eliminare la necessità di digitare manualmente le informazioni di contatto, ovvero nome, cognome e numero telefonico.
Con questo strumento, potrai creare rapidamente nuovi contatti dettandone i dati richiesti Del comando, realizzato originariamente per l'utilizzo con l'iPhone, ti verrà mostrato l'uso con il tuo Mac, ma non solo, ti verrà fatto vedere come modificare quello originale per crearne una copia, ad hoc, per il Mac.
Se ti sei incuriosito, senza ulteriori indugi, fai partire il tutorial e inizia ad apprezzare i vantaggi di questa funzione anche sul Mac.



Scarica il comando rapido per Mac “genera contatto“

Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Chat GPT l’intelligenza artificiale in tasca con l’iPhone o al polso con l’Apple Watch 2023

Orbolandia - Chat GPT ora in modalità vocale sull’iPhone - tutorial 2.0 2023


nell’immagine uno screenshot dell’Apple Watch con l’immagine di Topolino in primo piano


Benvenuti nei tutorials di OrboLandia, in cui esploreremo e impareremo insieme nuove competenze e concetti.
Attraverso il supporto di ChatGPT, un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale, esploreremo argomenti interessanti e cercheremo risposte alle nostre domande.
Questa Intelligenza artificiale creata da Open-AI è in continua evoluzione, se fino all’altro ieri potevamo usufruirne usando una chat testuale oggi ci stupisce ulteriormente dandoci la possibilità della modalità voce!
sì avete capito bene possiamo dialogare con l’intelligenza artificiale dandogli la voce e la lingua che più ci piace.
Qualsiasi voce scegliamo ci stupirà in quanto davvero simile al modo di parlare di una persona con pause e riflessioni davvero Umane, non ci credete? Ebbene ascoltate il tutorial 2.0 e stenterete a credere alle vostre orecchie!
Provando la modalità vocale ho posto una domanda specifica ha quell’intelligenza artificiale che dà sempre io chiamo Boss, gli ho chiesto: come potrei sviluppare un tutorial spiegando la modalità vocale? Questa è stata la sua risposta:
Certamente! Potresti iniziare descrivendo la differenza tra la chat testuale e la modalità vocale, spiegando come funziona l’interazione vocale con un assistente come me.
Poi, potresti mostrare come formulare domande o dare istruzioni usando la voce.
Infine, illustra esempi di domande o comandi che possono essere utili in questa modalità.
Questo potrebbe aiutare a rendere il tutorial comprensibile e utile per chiunque voglia capire meglio il funzionamento della modalità vocale.
Visto? Mi ha praticamente preparato il canovaccio per creare il tutorial.
Preparatevi per un'esperienza interattiva e informativa che vi lascerà pieni di nuove conoscenze.
Buon divertimento e buona scoperta!

un saluto affettuoso a tutti gli amici di Orbolandia!
L’ormai vostro amico boss di Chat GPT



Scarica l’app

Scarica il comando rapido AI Chat

Guarda e ascolta il tutorial Chat GPT modalità testuale
Guarda e ascolta il tutorial 2.0 di Chat GPT modalità vocale

Orbolandia - Spotlight l’utile ricerca totale sul Mac di Cinzia Veri 2023

nell’immagine uno screenshot del Mac mentre si sta adoperando Spotlight

Spotlight su Mac, utilizzabile anche su iPhone, non fa solo importanti ricerche sul nostro device ma la ricerca l’effettua anche nel web.
Nel tutorial che segue Cinzia ci mostrerà come usarlo con il Mac, ci insegnerà anche che Spotlight non fa solo ricerche fine a se stesse con le classiche chiavi ma può risponderci a domande precise e fare di conto ma può anche calcolarci in euro qualsiasi valuta, e molto altro.
Spotlight è di default in tutti i device Apple, se ancora non l’avete sperimentato fatelo insieme a Cinzia seguendo il tutorial audio video qui di seguito..



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Segnale orario per iPhone - riproduce le campane delle cattedrali inglesi con rintocchi orari

nell’immagine o uno screenshot dell’iPhone aperto nella pagina di Westminster Chimes’

westminster Chimes è un’applicazione in grado di segnalare l’orario con il suono delle campane di alcune tra le più famose cattedrali inglesi.
è possibile anche, ad ogni ora, Ascoltare i rintocchi che segnalano l’ora esatta.
È anche possibile ottenere una breve segnalazione ogni 15, ogni 30 e 45 minuti.
L’applicazione dà anche la possibilità di scegliere gli orari di attivazione.



Scarica l’app

Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Come assegnare gesti a tocco del VoiceOver personalizzati a piacere su Iphone

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto nella pagina delle impostazioni; accessibilità; comandi.

Per poter usare il VoiceOver i nonvedenti devono fare dei gesti con le dita sullo schermo, questi gesti vengono chiamati Flick orizzontali, Flick verticali o tocchi!
Sia i tocchi che i Flick possono essere fatti con un dito, con due dita, con tre dita, con quattro dita sullo schermo frontale ma possiamo fare anche dei tocchi sulla parte posteriore del telefono che potrà attivarci delle funzioni.
L’iPhone però ci dà modo di modificare la funzione di alcuni di questi gesti perché diversi sono addirittura, al momento dell’inizializzazione del nostro iPhone, senza funzione e comunque alcune funzioni che riteniamo non utili per noi possono cambiare la destinazione della funzione.
Nel tutorial audio video che segue la nostra amica Cinzia Veri ci illustra come fare, ci indica la strada delle impostazioni e ci da dei suggerimenti su alcuni cambiamenti di destinazione delle opzioni di alcuni gesti.
il resto è tutto a carico della vostra fantasia.



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Come poter dotare i nostri dispositivi Apple di suonerie e suoni di avviso personali ed originali con il Mac

nell’immagine la pagina di Orbolandia aperto sul catalogo gratuito delle suonerie

Poter dotare i nostri dispositivi di suonerie e suoni di avviso personali ed originali, è un argomento che desta sempre interesse.
Possiamo acquistarli sullo Store ma, che ne direste se riuscissimo a realizzarli in autonomia e a costo zero?
Per darvi questa possibilità utilizzando il Mac, abbiamo creato delle pagine e dei tutorial audio-video, dove troverete, spiegate passo passo, le applicazioni e le procedure da utilizzare.



Riportiamo i link ai tutorial audio/video, realizzati da alcuni componenti della community di Orbolandia
Nel seguente link potete ascoltare come Filippo De Santis prepara con GarageBand, sul Mac, una suoneria per l'iPhone.
Guarda ed ascolta il tutorial
In questo secondo tutorial, raggiungibile al link sottostante, potete ascoltare come Filippo De Santis prepara con EyeClip, sul Mac, una suoneria per l'iPhone.
Guarda ed ascolta il tutorial
Il terzo tutorial audio/video, raggiungibile con il link sottostante, è dedicato a come trasferire una suoneria, dal Mac all'iPhone, utilizzando l'applicazione Imazing.
Guarda ed ascolta il tutorial
Nel quarto tutorial audio/video, Cinzia Veri ci illustra come realizzare un suono di avviso con il Mac e come poterlo aggiungere tra i suoni di avviso per questo dispositivo.
Guarda ed ascolta il tutorial

Orbolandia - A.I. a confronto 5 app di riconoscimento testi e immagini 2023

nell’immagine una foto della copertina di un libro,

Orbolandia, dopo aver fatto diversi tutorial per applicazioni di lettura di testi al volo, di riconoscimento immagini e quant’altro e soprattutto dopo le tante richieste Della community su quale applicazione fosse meglio usare, quale fosse più accessibile, quale fosse più duttile eccetera, abbiamo pensato di mettere a confronto le più conosciute.
I test che faremo per confrontare le cinque applicazioni sono questi:
Testo al volo con lettura istantanea di una pagina di un libro, riconoscimento testo OCR di un’immagine scattata alla pagina di un libro e, dove è possibile, riconoscimento immagini!
Le 5 applicazioni prese in esame sono:
Fotocamera dell’iPhone, Seeing AI, Envision, Sullivan Plus e Supersense.
Alla fine di questo confronto andremo anche a vedere come l’iPhone senza bisogno di applicazioni di terze parti ci descrive l’immagine e ci legge il testo eventualmente inserito nell’immagine, tutto questo con una estrema semplicità!
N.B.: gli interessati possono trovare i tutorial specifici per la nostra Fotocamera, Seeing AI e Envision nel sito



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - orario treni, prenotazioni e assistenza al +39 06 3000

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto sull’applicazione telefono mentre compone il numero 06 3000

Trenitalia ha da sempre pensato alle persone con problemi visivi e a quelle meno informatizzate che non sanno districarsi bene tra iPhone, applicazioni e computer.
Infatti per queste persone ha messo a disposizione il numero 06 3000 dove con una semplice telefonata si possono ricevere informazioni sugli orari dei treni, sui binari, si possono prenotare biglietti e assistenza disabili ma non solo….
La nostra amica “la Renata di Milano“ Con il tutorial che trovate qui di seguito ci illustra come fare ad ottenere quanto sopra semplicemente componendo, o facendo comporre a Siri, lo 06 3000! Buon ascolto e… buon viaggio!



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Envision per leggere testi al volo, creare documenti accessibili e molto altro con il VoiceOver 2023

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto su Envision alla pagina delle impostazioni

Envision.it è sicuramente una delle applicazioni più usate dagli ipo e non vedenti, questa app ora gratuita permette a chi non vede di poter leggere in tempo reale un qualsiasi testo sia di fronte alla fotocamera del nostro iPhone, può scattare una foto a un documento e renderlo accessibile, può descriverci delle immagini, può trovarci delle persone o degli oggetti, riconoscere i barcode e riconoscere i colori
Possiamo inoltre farci riconoscere un testo da un documento farci descrivere un’immagine presenti nel nostro iPhone condividendoli direttamente con l’applicazione
con gli ultimi aggiornamenti ci dà la possibilità di usare molti Comandi Rapidi, uno per settore, così da poter dare il comando a Siri per velocizzare le varie operazioni.
È stata aggiunta anche la possibilità di comandi veloci nel menu contestuale sull’icona dell’App stessa.
pensiamo proprio di avervi incuriosito un pochino e allora troverete qui di seguito il link per scaricare l’app e subito dopo il link per guardare e ascoltare l’audio video tutorial esplicativo.



Scarica l’app

Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Come creare dei Video album foto con sottofondo musicale o audiodescrizioni usando semplicemente l’iPhone con il VoiceOver

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto sull’applicazione iMovie

Una richiesta che riceviamo spesso in Orbolandia e come crearci in autonomia degli album fotografici con un sottofondo sonoro, è bene questo è da sempre possibile farlo con l’iPhone o con il Mac usando l’applicazione iMovie.
Il problema era che, pur essendo super accessibile e utilizzabile con il VoiceOver, questa applicazione si avvaleva principalmente dell’uso della vista per la scelta delle immagini o dei video e di quant’altro.
Ultimamente l’applicazione iMovie ci ha fatto una sorpresa creandoci dei template già preparati per creare questi video album fotografici, una serie di template rimangono inaccessibili se non si può usare la vista ma la serie denominata “filmati magici“ invece è super accessibile.
Inoltre ha reso più accessibile anche la costruzione manuale di video album fotografici ai quali poter aggiungere sia una colonna sonora che delle audiodescrizioni.
In tutti i casi per riuscire ad ottenere un buon prodotto finale l’importante è sempre la preparazione, nell’audio video tutorial che di seguito vi presentiamo cerchiamo di specificare al meglio come preparare la raccolta delle immagini per poter agire in totale autonomia, anche questo tutorial è decisamente corposo e quindi abbiamo deciso che oltre al tutorial completo su YouTube pubblicheremo qui di seguito il tutorial diviso in varie parti:

Guarda e ascolta 01- introduzione e preparazione

Guarda e ascolta 02- creare un video album fotografico con “filmato magico“

Guarda e ascolta 03- come creare manualmente un video album fotografico con audiodescrizione

Guarda e ascolta 04- come creare manualmente un video album fotografico con un sottofondo musicale




Guarda e ascolta il tutorial completo

Pagine Utili

Orbolandia su Youtube

 

 

 

Categorie

Archivio