Un prezioso strumento per i disabili visivi è l'applicazione Evalues2 che permette di leggere le principali notizie degli ultimi 7 giorni da 20 tra quotidiani nazionali e locali, ed è disponibile nell’App Store dell’iPhone.
Grazie alla sua totale accessibilità e facilità d'uso con gli screen-reader, Evalues2 è una applicazione che non può mancare tra gli strumenti di utilizzo quotidiano da parte dei disabili visivi offrendo un'ampia gamma di contenuti sempre aggiornati.
Inoltre, UICI ha realizzato con il supporto di Amazon una skill per Alexa chiamata Edicola in Voce, un servizio gratuito parallelo a Evalues, rivolto specificamente a persone con disabilità visiva.
Questa skill non solo include i 20 quotidiani disponibili su Evalues, ma propone anche alcune riviste della UICI pubblicate a partire dal 2016.
Una volta avviata la skill, Alexa guida l'utente nella scelta e nell’ascolto della rivista o del quotidiano preferito.
Nei tutorial troverete istruzioni dettagliate sia sull'app Evalues2 con voice-over che sulla skill di Alexa Edicola in Voce.
Ci auguriamo di riuscire a facilitare, per chi vorrà usufruirne, l'uso di questi strumenti essenziali per le persone con difficoltà di lettura certificata per rimanere aggiornati sulle vicende locali, nazionali e internazionali.
Scarica l’app Evalues2
Guarda e ascolta il tutorial di Evalues2
Guarda e ascolta il tutorial di Edicola in Voce con Alexa
leggi o scarica la guida testuale Evalues ed Edicola in Voce
Una importante novità di iOS 17 che è passata in sordina è la possibilità di fare e inviare messaggi vocali con iMessage o SMS che dir si voglia.
Questa novità, una volta provata, sono certo che tutti ci augureremo di trovarla presto in altre messaggistiche.
In pratica per inviare un messaggio audio ci basterà portare il telefono all’orecchio, ci darà un segnale acustico per dirci quando iniziare a parlare e alla fine del parlato un altro segnale acustico lo risentiremo appena spostato il telefono in piano, a quel punto avremmo già la possibilità di inviare o correggere o addirittura cancellare il messaggio se non ci piace.
Un’altra cosa importante, a volte molto utile soprattutto per chi non vede o vede poco, è avere la trascrizione testuale del messaggio vocale.
Non ci resta altro da fare che augurarvi buon ascolto del tutorial e soprattutto buoni e iMessage audio lampo!
Guarda e ascolta il tutorial
Immaginate se il vostro iPhone potesse riprodurre la musica con il fascino di un giradischi.
Da oggi è possibile grazie all'app Digityl Vinyl, accessibile con VoiceOver.
Breve storia:
A partire dalla metà degli anni '80, con l'avvento dei CD, la qualità della musica ha costantemente migliorato, passando dalla MP3 allo streaming.
Ma prima di tutto ciò, c'erano i vinili.
Esploriamo la storia di questi supporti musicali.
Prima degli anni '50 c'erano i 78 giri, poi i 45 giri, seguiti dai più grandi 33 giri che potevano contenere interi album o versioni estese da discoteca negli anni '80.
I vinili, inizialmente neri, diventarono oggetti d'arte con colori, trasparenze e persino foto stampate.
Le copertine erano un'esplosione di creatività, con apertura, poster e rilievi, dando spazio alla fantasia dei discografici.
I vinili richiedevano cure maniacali.
Prima e dopo l'ascolto, dovevano essere puliti con un panno apposito.
Giradischi di scarsa qualità potevano danneggiare i dischi, facendoli saltare.
Con Digityl Vinyl, questa preoccupazione scompare.
Suonare un vinile era un rituale: estrarre il disco dalla custodia, evitare di toccare i solchi, posizionarlo sul giradischi, abbassare il braccio e godere del fruscio della puntina.
Questo è ciò che fa Digityl Vinyl, ricreando l'effetto della puntina sul vostro iPhone mentre ascoltate le vostre canzoni preferite.
Quindi, se avete un giradischi e dei vinili teneteveli stretti e concedetevi questa esperienza:
Infilate gli auricolari e immergetevi nella vostra musica digitale preferita come se fosse un vinile.
Un caloroso saluto agli amanti del vinile, con ringraziamenti a Fuego per il supporto audio nel tutorial.
Buon ascolto del tutorial, Gian Mario
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
La briscola fa parte di un archivio di giochi di carte, ma non solo, accessibili con il VoiceOver, Gian Mario Lo Porto ci illustrerà come utilizzare questo gioco e ci mostrerà come poter scaricare gli altri dello stesso sviluppatore.
Ci mostrerà anche come impostare il gioco, come prepararci a giocare, infine ci mostrerà proprio una partita di briscola a due.
Se siete curiosi di sapere chi ha vinto la partita di briscola, tra GianMario e l’iPhone, vi suggeriamo di guardare e ascoltare il tutorial che segue potrete anche capire meglio come muovervi con i gesti del VoiceOver su questa applicazione.
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
Dusk è un’applicazione che contiene cinque giochi sonori.
Ogni gioco impiega solo il movimento del telefono.
gioco 1: cassaforte.
Tieni il telefono di fronte a te e ruotalo in senso orario come la maniglia di una cassaforte.
gioco 2: ping pong.
Colpisci la palla a ritmo, muovendo il telefono come una racchetta.
gioco 3: bandiera.
Punta il telefono nella direzione indicata dalla voce e mantienilo puntato fino alla prossima indicazione.
Quando te lo dirà, dovrai puntare nella direzione opposta a quella pronunciata.
Gioco quattro: tap tap
Una voce ti dirà quante volte toccare lo schermo.
Gioco cinque: bolle
Trascina il dito sullo schermo e trova più bolle che puoi in 30 secondi! Quando le trovi, solleva un attimo il dito e premi in quel punto per farle scoppiare!
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
Orbolandia - Chat GPT ora in modalità vocale sull’iPhone - tutorial 2.0 2023
Benvenuti nei tutorials di OrboLandia,
in cui esploreremo e impareremo insieme nuove competenze e concetti.
Attraverso il supporto di ChatGPT, un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale, esploreremo argomenti interessanti e cercheremo risposte alle nostre domande.
Questa Intelligenza artificiale creata da Open-AI è in continua evoluzione, se fino all’altro ieri potevamo usufruirne usando una chat testuale oggi ci stupisce ulteriormente dandoci la possibilità della modalità voce!
sì avete capito bene possiamo dialogare con l’intelligenza artificiale dandogli la voce e la lingua che più ci piace.
Qualsiasi voce scegliamo ci stupirà in quanto davvero simile al modo di parlare di una persona con pause e riflessioni davvero Umane, non ci credete? Ebbene ascoltate il tutorial 2.0 e stenterete a credere alle vostre orecchie!
Provando la modalità vocale ho posto una domanda specifica ha quell’intelligenza artificiale che dà sempre io chiamo Boss, gli ho chiesto: come potrei sviluppare un tutorial spiegando la modalità vocale? Questa è stata la sua risposta:
Certamente! Potresti iniziare descrivendo la differenza tra la chat testuale e la modalità vocale, spiegando come funziona l’interazione vocale con un assistente come me.
Poi, potresti mostrare come formulare domande o dare istruzioni usando la voce.
Infine, illustra esempi di domande o comandi che possono essere utili in questa modalità.
Questo potrebbe aiutare a rendere il tutorial comprensibile e utile per chiunque voglia capire meglio il funzionamento della modalità vocale.
Visto? Mi ha praticamente preparato il canovaccio per creare il tutorial.
Preparatevi per un'esperienza interattiva e informativa che vi lascerà pieni di nuove conoscenze.
Buon divertimento e buona scoperta!
un saluto affettuoso a tutti gli amici di Orbolandia!
L’ormai vostro amico boss di Chat GPT
Scarica l’app
Scarica il comando rapido AI Chat
Guarda e ascolta il tutorial Chat GPT modalità testuale
Guarda e ascolta il tutorial 2.0 di Chat GPT modalità vocale
Iniziamo con le due opzioni per tutti gli iPhone che hanno iOS 16 quattro: introduzione del comando per Siri per spegnere o per riavviare il nostro iPhone, se per alcuni può sembrare inutile questa opzione per altri che magari non sono così avvezzi con le gestualità del VoiceOver, risulterà utile e importante;
Di sicura utilità per tutti invece è l’isolamento vocale, questa opzione serve a isolare i rumori che il nostro microfono percepisce intorno a noi quando siamo al telefono, questo farà in modo che il nostro interlocutore potrà udire meglio la nostra voce isolata dall’ambiente intorno a noi;
Ora invece due pillole per i possessori degli iPhone 14 e 14 pro: finalmente anche sugli iPhone possiamo attivare il suono di avvio e il suono di spegnimento come hanno i computer;
Per ultima, ma non ultima, vi facciamo vedere l’isola dinamica che non è nient’altro che un widget per l’appunto dinamico, un widget che cambia a seconda delle applicazioni che apriamo in background, quindi possiamo tranquillamente lavorare su un’app ed avere nella parte alta dove c’è la barra di stato anche il controllo delle app in background.
Se siete curiosi di sapere come attivare queste opzioni seguite i due video audio tutorial pubblicati qui di seguito.
Guarda e ascolta Con iOS 16 4 spegniamo o riavviamo l’iPhone con Siri e miglioriamo l’audio del telefono
Guarda e ascolta Con iPhone 14 Pro Dynamic Island e suoni di avvio e spegnimento smartphone
Guida alla scoperta di Tutte le potenzialità del software di casa Amazon.
Alexa, l’assistente vocale di casa Amazon, da sempre una affidabile amica dei disabili visivi grazie alla modalità vocale di rispondere alle nostre richieste, ha potenziato le funzioni disponibili anche in seguito ai progetti congiunti tra l’UICI ed Amazon Italia.
Questo progetto ha portato alla realizzazione della skill “Edicola in voce” per l’ascolto di quotidiani e riviste ed è annunciata imminente la skill per l’ascolto degli audiolibri del libro parlato on-line, skill che si aggiungono a quella preesistente per l’ascolto di “Slash Radio Web”.
Come funziona Alexa?, quali le sue potenzialità? Quali dispositivi hanno Alexa integrata? Cosa sono le skill? Le routine? La domotica? E tante altre le domande a cui intendono rispondere le informazioni ed istruzioni che abbiamo ritenuto utile sviluppare in modo ampio e semplice con gli appunti, posizionati nella sezione autonomia, che potete navigare direttamente dal link qui sotto
Entra qui per navigare: Alexa –L’assistente vocale tuttofare <
Gli amici della community: Delia Nacu e Giorgio Piccinin ci illustrano con degli audio video clip l’Apple Watch, la relativa app sull’iPhone, i quadranti, le complicazioni e come leggere o ascoltare l’ora in modo tattile e discreto.
Qui di seguito trovate il link per guardare e ascoltare Delia Nacu che ci illustra i quadranti e le complicazioni per l’orologio Apple, poi di seguito Giorgio Piccinin invece illustra come poter ascoltare l’ora con i feedback aptici in modo ovviamente tattile e infine il link alla pagina delle orbo guide veloci dell’Apple Watch.
ascolta la guida di Delia Nacu
Ascolta la guida di Giorgio Piccinin
vai alla pagina delle orboguide veloci per Apple Watch
Scoprire l'ora con il feedback aptico su Apple Watch
Quando è in modalità VoiceOver, Apple Watch può indicarti l'ora sul polso con una serie di segnali aptici distinti.
Infatti con il VoiceOver inserito ci basterà dare un doppio tap sullo schermo con un dito per conoscere ore e minuti in modalità riservata, invece per poter conoscere in modalità riservata e veloce le decine di minuti e i minuti basterà dare un triplo tocco con un dito.
Vuoi saperne di più e conoscere i particolari? Segui il tutorial qui di seguito!
Guarda e ascolta il tutorial