Orbolandia - Salute & Apple - Mens sana in corpore sano -for Blind 2025

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata di un profilo umano, con un design che ricorda un circuito elettronico, illuminato da punti di luce che simboleggiano connessioni neurali o tecnologiche

La salute è un elemento fondamentale che condiziona la qualità della nostra vita, che sinteticamente è l’insieme del soggettivo benessere fisico, mentale e sociale.
Per questo, Orbolandia ha creato una nuova sezione dedicata alla salute, con un focus particolare sulle tecnologie accessibili offerte dai dispositivi Apple, in primis l’app nativa “Salute” nell’iPhone, iPad ed Apple-Watch.
L’argomento riempirebbe intere biblioteche tuttavia abbiamo ritenuto di poter fornire anche noi di Orbolandia un utile contributo affrontando l’argomento nel nostro stile didattico rivolto particolarmente ai disabili visivi.
Il capitolo intitolato: 00 Salute e tecnologia - Obiettivo benessere si trova nella sezione Autonomia di Orbolandia.
Al termine di questo post potete trovare il link per raggiungere direttamente la pagina web ove è stato pubblicato il suddetto capitolo, di cui si riportano gli argomenti trattati:
Presentazione generale - Benessere = Mens sana in corpore sano
L'App Salute dell'iPhone- un Alleato per il Benessere Quotidiano
Apple Watch –Il complemento ottimale dell’app Salute
Salute mentale
La sezione Profilo - Struttura portante dell’app Salute
Le categorie nel pannello Sfoglia
Alimentazione
Gestione farmaci
Controllo del ciclo mestruale
Salute e sicurezza
Il fascicolo sanitario elettronico
Applicazione Salute e app Orologio - gestione delle sveglie e del sonno
Attività fisiche
Le priorità in pillole



vai direttamente alla pagina Salute

Guarda e ascolta il tutorial alla guida della nuova sezione Salute

Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!

Orbolandia - Yuka: ingredienti e valori nutrizionali di alimenti e cosmesi -for blind 2024

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto sull’applicazione Yuka

Yuka, descritta da Cinzia Veri, è un'applicazione per iPhone che scansiona il codice a barre di prodotti alimentari e cosmetici,  analizzando i componenti contenuti al loro interno.
Grazie a una scheda molto dettagliata L’app consente di valutare ingredienti e valori nutrizionali.
  Tramite la scheda alternative, si possono visualizzare alcuni suggerimenti di altri prodotti simili, anch’essi con valutazioni e dettagli degli ingredienti contenuti al loro interno.
La valutazione non dipende dalle recensioni degli utenti e come specificato nella descrizione dell’app,   Nessuna marca né produttore può influenzare in alcun modo il risultato finale. 
I prodotti  vengono  valutati secondo 3 criteri obiettivi: qualità nutrizionale, presenza di additivi e certificazione bio del prodotto. 
Se pensi che questa applicazione possa interessarti qui di seguito trovi il link per scaricare direttamente l’applicazione dall’App Store e il video audio tutorial.



Scarica l’app

Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Il mondo delle bevande composite – Cocktail e altri drink -for blind 2024

L'immagine mostra una composizione di bevande e ingredienti per cocktail su uno sfondo rosa. Al centro c'è un bicchiere trasparente con cubetti di ghiaccio e una bevanda marrone chiara, decorato con una fetta d'arancia e una foglia di menta. Nel bicchiere ci sono anche delle cannucce colorate. Dietro il bicchiere ci sono diverse bottiglie di varie forme e dimensioni con tappi di sughero, contenenti liquidi di colori dal giallo al marrone. Intorno al bicchiere ci sono sparsi ingredienti come fette d'arancia, lime, chicchi di caffè, chiodi di garofano e cubetti di ghiaccio.

esploriamo, grazie agli appunti di Valerio Bazzi, il vasto universo dei cocktail, offrendo un viaggio affascinante attraverso la storia, la geografia e le influenze sociali di queste creazioni.
Dalle ricette divenuteimperdibili, alla storia dei barman leggendarie  ai locali iconici in Italia e nel mondo, il testo fornisce una panoramica sintetica ma esaustiva sul tema, invitando i lettori a esplorare ulteriormente questo mondo di profumi, sapori e, per chi può vederli, di colori.
Con uno scopo didattico-culturale, la guida promuove un approccio consapevole al bere, sottolineando l'importanza di conoscere e apprezzare le bevande degustandole con la giusta moderazione.



Per accedere al capitolo 8 cliccate qui
guarda e ascolta il video promo

Orbolandia - Vino e altri spiriti – Appunti di cultura enologica 2023

La foto mostra una bottiglia di vino posizionata su un tavolo, La bottiglia è etichettata come  marchesi di barolo, barolo, con l'indicazione dell'anno 1961, sull'etichetta sono presenti anche medaglie e riconoscimenti, il tappo della bottiglia è sigillato ceralacca rossa su cui impresso lo stemma dei barolo

Il vino, straordinario prodotto dalle mille facce, è divenuto nel tempo un vero e proprio mondo culturale e, a braccetto con la cultura gastronomica, pone l’Italia ai vertici mondiali per quantità e qualità dei prodotti per la tavola.
L’enogastronomia è così entrata a buon diritto nelle discipline accademiche ed è oggetto di una vasta letteratura ed è sempre più lo scopo di una parte importante del turismo nostrano.
Orbolandia propone pertanto alla propria community una mini guida, di Valerio Bazzi, alla scoperta della cultura enologica, col proposito di ampliare nel tempo i suoi contenuti.
Questi appunti potranno stimolare i più interessati alla partecipazione a un vero e proprio corso per sommelier perché, come vedremo, la vista non è indispensabile per riconoscere e apprezzare un buon bicchiere di vino.
Il vino di qualità va gustato, assaporandone tutte le fragranze olfattive e gustative, perché bere distrattamente svilisce questo prodotto e può portare ad abusarne.
Non intendiamo indurvi a bere di più, anzi il nostro mantra sarà:
Bere meno – Bere meglio!
Per sfogliare la nostra guida utilizzare il link che segue



vai alla Guida: il vino e altri spiriti di Valerio Bazzi

guarda e ascolta il promo: il vino e altri spiriti

Orbolandia - Qardio il misuratore di pressione Smart con VoiceOver 2023

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto sull’applicazione Qardio

Qardio il misuratore di pressione Smart da braccio con la sua applicazione su iOS è totalmente accessibile con il VoiceOver.
Ci viene consegnato in una pratica confezione con chiusura a calamita, si accende srotolandolo si spegne arrotolandolo, può memorizzare i dati giornaliere di più persone della famiglia e anche di eventuali ospiti.
L’istallazione il collegamento al Bluetooth è facile intuitivo perché coadiuvati da un tutorial passo passo.
È possibile il collegamento all’App Salute del nostro iPhone per una migliore archiviazione e maggiori contributi nella nostra cartella sanitaria.
Qui di seguito trovate il link per l’acquisto su Amazon, il link per scaricare l’applicazione e infine il link al tutorial di Qardio



Misuratore di Pressione Bluetooth con applicazione accessibile per Apple iOS - Bianco Artico - QardioArm

Scarica l’app

Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Altoparlanti bluetooth stereo: due soluzioni testate e valutate positivamente dalla community 2023

Nella foto un altoparlante JBL extreme 2 accostato ad una bottiglia di vino per mostrare le dimensioni dell’uno in rapporto all’altra

Un problema comune a tutti coloro che utilizzano computer o Smartphone per ascoltare musica o contenuti multimediali o per la navigazione nel web con l’ausilio di uno screen-reader è quello della scelta di un altoparlante o una coppia da abbinare al proprio dispositivo che abbia il giusto equilibrio tra costi e resa acustica in base alle proprie personali esigenze, sia di qualità che di prezzo.
Le proposte del mercato sono davvero tantissime, da altoparlanti da poche decine di euro a prodotti da migliaia di euro.
Per il capitolo accessori utili e strumenti accessibili testati dalla community di Orbolandia, vi presentiamo due soluzioni , la prima più evoluta a batteria dal costo di circa 4 o 500 € per coppia (ma è possibile utilizzare anche una sola cassa stereo)e una coppia di casse fisse dal costo di circa soli 50€ ma di qualità più che valida.
si tratta di due soluzioni entrambe con un ottimo rapporto qualità prezzo, stando alle valutazioni riportate dagli amici che hanno effettuato i test, ciascuna beninteso allíinterno della propria categoria di altoparlanti.
Alberto Zanetti ci propone diffusori della JBL, i modelli Xtreme 2 ed extreme 3.
Si tratta di diffusori stereo Bluetooth portatili dotati di batterie agli ioni di litio che consentono fino a 15 ore di riproduzione continuativa.
Sono waterproof, classificati rispettivamente IPX7 e IP67 e sono dotati di una tracolla per un agevole trasporto.
Questi altoparlanti possono essere utilizzati singolarmente o in coppia per il miglior ascolto stereo ed anche in un gruppo di più diffusori collegati tra loro in modalità wireless: la modalità a due o più casse è impostabile tramite l'app JBL Portable accessibile anche per i disabili della vista.
Se volete saperne di più leggete la recensione di Alberto Zanetti.
Valerio Bazzi invece ha testato la Coppia di Altoparlanti Bluetooth 5.3 Edifier R19BT 2.0 PC, alimentata tramite presa USB.
Il suono Stereo è ben equilibrato con Bassi Potenti.
Accensione e regolazione del volume si ottengono tramite una manopola presente sul fronte dell’altoparlante master.
Tre le alternative per la ricezione del segnale audio: tramite bluetooth, tramite Ingresso da 3,5 mm o tramite la presa usb utilizzata per l’alimentazione grazie alla Scheda audio USB-A per computer/TV/Smartphone/Tablet ; la scelta della fonte avviene tramite un pulsante presente a lato della manopola del volume.
Sono di legno robusto e di colore nero.
Qui sotto trovate i link alle pagine Amazon dedicate ai prodotti illustrati per un eventuale approfondimento o acquisto.



Scarica l’app

vai alla recensione di Alberto Zanetti

Vedi il modello JBL extreme 3 su Amazon:

Vedi Edifier R19BT 2.0 PC su Amazon

Orbolandia - Le Orboguide tutorial per non vedenti che usano il VoiceOver 2023

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto sul sito di Orbolandia alla sezione Orboguide

La sezione Orboguide nel sito di Orbolandia.it si suddivide in diverse categorie agili per poter ritrovare facilmente delle guide rapide quali ad esempio:
Canale YouTube@Orbolandia
L’archivio post e info
OrboGuide rapide audio video
OrboGuide rapide testuali
OrboGuide Apple Watch
OrboGuide rapide per Mac
OrboGuide rapide per WhatsApp
OrboComandi Rapidi in condivisione
OrboGuide per Alexa
OrboSvago, giochi e salute
Podcast di Michela Barrasso
OrboGuide Windows

Come in tutte le nostre pagine la navigazione è ottimale usando il rotore su intestazioni o link, di seguito abbiamo preparato un breve tutorial per raccontare e spiegare bene la navigazione delle nostre orbo guide.
Buona navigazione e buona lettura a tutti coloro che cercano di essere sempre più autonomi!



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Cultura accessibile by Valerio Bazzi 2023

nell’immagine o uno screenshot dell’iPhone aperto sulla pagina di Orbolandia alla sezione cultura

Sezione Cultura Guida alla accessibilità dei disabili visivi ai prodotti editoriali, cartacei o multimediali, ai musei, agli eventi culturali, allo sport e allo svago
Questa sezione si occupa appunto di accesso in autonomia dei disabili visivi alla cultura, ovvero come sia possibile un percorso di vita senza barriere materiali o spirituali per uno sviluppo pieno e soddisfacente della propria personalità.
Di seguito i titoli dei sei capitoli nei quali è suddivisa la sezione:
Capitolo 1: Leggere – ascoltare – scrivere – partecipare
Capitolo 2: Biblioteche accessibili
Capitolo 3: E-book e audio-libri riservati ai disabili visivi
Capitolo 4: E-book e audio-libri per tutti - gratuiti o a pagamento
Capitolo 5: Cinema – Tv – Radio - Podcast
Capitolo 6: Sport e Turismo inclusivi
Se sei interessato all'argomento naviga la sezione cultura o guarda e ascolta la guida promo alla cultura di Valerio Bazzi al link che segue



Guarda e ascolta il promo tutorial

Orbolandia - orario treni, prenotazioni e assistenza al +39 06 3000

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto sull’applicazione telefono mentre compone il numero 06 3000

Trenitalia ha da sempre pensato alle persone con problemi visivi e a quelle meno informatizzate che non sanno districarsi bene tra iPhone, applicazioni e computer.
Infatti per queste persone ha messo a disposizione il numero 06 3000 dove con una semplice telefonata si possono ricevere informazioni sugli orari dei treni, sui binari, si possono prenotare biglietti e assistenza disabili ma non solo….
La nostra amica “la Renata di Milano“ Con il tutorial che trovate qui di seguito ci illustra come fare ad ottenere quanto sopra semplicemente componendo, o facendo comporre a Siri, lo 06 3000! Buon ascolto e… buon viaggio!



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - karaoke sull’iPhone con Apple Music Sing e il VoiceOver

immagine uno screenshot dell’iPhone aperto su Apple Music Sing

Con Apple Music Sing, diventerai finalmente protagonista della musica.
Questa nuova funzione ti permette di calibrare il volume del cantato e intonare, sillaba per sillaba, i testi di milioni di canzoni, sincronizzati in tempo reale con le voci originali.
P Apple Music Sing è supportato su iPhone 11 e modelli successivi o iPhone SE (3a generazione) con iOS 16.2 o versioni successive, iPad Pro 11 pollici (3a generazione e successive), iPad Air (4a generazione e successive), iPad mini (6a generazione) o iPad (9a generazione e successive)
Puoi addirittura far partire un duetto con un’altra persona, alternandovi o armonizzando su cori e strofe separate.
Per dare il via alla tua esibizione, apri l’app Apple Music e scegli il pezzo da riprodurre.
Nella parte inferiore dello schermo, tocca il brano in riproduzione nell’angolo in basso a sinistra e poi tocca l’icona del testo per attivarne la sincronizzazione.
Nella parte superiore delle impostazioni di controllo musica, doppio tap su l’icona del microfono e fai scorrere il cursore, con i soliti Flick verticali, per regolare il volume del cantato.
È arrivato il tuo momento di salire sul palco!
Nel tutorial audio video qui sotto spieghiamo passo passo come usare questa nuova funzione di Apple Music Sing usando il VoiceOver, buon divertimento!




Guarda e ascolta il tutorial

Pagine Utili

Orbolandia su Youtube

 

 

 

Categorie

Archivio