
Audio to Text l’applicazione Che trascrive gli audio da WhatsApp.
In pratica quando riceviamo un audio o un video con audio in WhatsApp questa applicazione ce li può trascrivere in testo, è molto utile per le persone sorde o ipoudenti. È utilissima a tutti quando non si riesce a capire bene una parola dell’audio, in questo caso l’applicazione ci trasforma l’audio in un file testo che possiamo leggere o farci leggere dal VoiceOver carattere per carattere o parola per parola.
Oltre a tutto questo ci dà anche la possibilità di velocizzare fino al doppio la velocità dell’audio e di copiare con un semplice tocco o doppio tap sul pulsante copia il testo da poter poi incollare Dove vogliamo come ad esempio in un altro file da inviare, in una nota, in una mail eccetera eccetera.
Ci dà anche la possibilità di spostarci comodamente con dei Flick verso l’alto o verso il basso sulla barra di scorrimento dell’audio così da ricercare comodamente e semplicemente la parte di audio che ci interessa.
Un’altra cosa importante è la possibilità di sceglierci la lingua. Per usare questa applicazione basta, una volta posizionati sull’audio o sul video in WhatsApp, andare su condividi e scegliere il pulsante trascrizione. Ecco il gioco è fatto perché si apre la schermata di Audio To Text e trovate tutto quanto vi abbiamo descritto sopra e ancora di più Che troverete ascoltando e guardando il tutorial qui sotto.
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial

L’app file con iCloud Drive ci permette di archiviare qualsiasi tipo di file su cartelle sottocartelle eccetera come si è sempre fatto su un computer. Il tutto si può fare davvero con semplicità ma si può anche rinominare cartelle e file, I File si possono condividere, duplicare, eliminare eccetera. Su iCloud Drive si possono salvare ogni tipo di file da qualsiasi applicazione dell’iPhone ma non solo anche dal Computer Che abbia lo stesso ID Apple.
Nel video audio tutorial dimostriamo come si usa con semplicità, come si attiva, come si salva un file su iCloud Drive come si condivide come si elimina eccetera.
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial

Safari è il browser nativo dell’Apple per navigare in Internet, ecco come si fa con l’iPhone usando il VoiceOver.
Ad esempio abbiamo navigato proprio il nostro sito di Orbolandia. È giusto precisare che questo tutorial per navigare Internet con l’iPhone è stato fatto e pensato appositamente per i neofiti e non certo per chi è già esperto, quindi questo è solo un tutorial base! Buona visione e buon ascolto a tutti
Guarda e ascolta il tutorial

Total file È una app che ci consente di fare il download su qualsiasi audio o video in Internet, ma cosa ancora più importante per i nonvedenti è che è accessibilissima con il VoiceOver.
Nel tutorial mostriamo passo passo come fare per fare il download, per salvarlo e per condividerlo sulla nostra app foto. Buon divertimento
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial

Etichette o auto descrizioni sull’iPhone, cosa sono e come si usano.
Le etichette sull’iPhone sono una specie di etichetta adesiva digitale da applicare a delle immagini per poterla riconoscere o a dei pulsanti che il VoiceOver non legge per poter riconoscere anche loro.
La prima cosa da fare è attivare l’opzione etichette in accessibilità. Poi se vogliamo etichettare un’immagine basta andare su di essa e fare un gesto con due dita così: doppio tap prolungato con due dita fino a che si sente un suono e il VoiceOver che dice etichetta. A quel punto basta scrivere la descrizione dell’immagine e salvare. D’ora in poi ogni volta che fliccheremo su quell’immagine il VoiceOver ci leggerà l’etichetta che abbiamo messo. La stessa cosa si può fare con i pulsanti che gli sviluppatori dimenticano di nominare e che il VoiceOver non può leggere. Comunque nel tutorial trovate tutte queste informazioni passo passo. Buon divertimento a tutti
Guarda e ascolta il tutorial

QR reader È una delle app più semplici, complete e soprattutto più accessibile per scansionare e creare i famosi codici a responso rapido, più conosciuti come “QR code“.
Nel tutorial audio video si cerca di far conoscere i vari usi per i quali usare i codici QR. Si fanno alcuni esempi quali: QR code che ci portano a un link in Internet, QR code che ci portano ad un menu di una pizzeria, QR code che ci portano ad una audio descrizione di un’immagine in una mostra fotografica eccetera eccetera.
Nel tutorial mostriamo anche come costruirci in autonomia QR per i vari usi come ad esempio Wi-Fi Internet, QR per riconoscere bottiglie di vino e tante altre cose che aspettano solo di soddisfare la vostra immaginazione e fantasia. Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial

Amici di Orbolandia, oggi vi proponiamo una guida sia audio che video per l’applicazione Evalues 2. Una maniera molto semplice permette di usufruire di un servizio offerto gratuitamente da Unione Italiana Ciechi per leggere ogni giorno i quotidiani sia nazionali che locali.
Se siete interessati, ricordatevi però di richiedere username e password allegando per email le scansioni del certificato di invalidità e di un documento personale al seguente indirizzo: centroricercascientifica@uiciechi.it
Buon ascolto!
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
anche per L’autunno/Inverno 2019 siamo felici di annunciare che sono aperte le iscrizioni per i corsi GRATUITI di Orbolandia.
Siamo anche orgogliosi di annunciare che da inizio anno Orbolandia a attivato una chat di auto aiuto su WhatsApp, la chat denominata “ORBOLANDIA COMUNICHI“ Ha l’ambizioso intento di aiutare col sistema più antico , appunto quello di auto aiutarsi a vicenda, è per tutte le disabilità con un occhio per quelle sensoriali, si chiede e si dà aiuto su qualsiasi necessità e prevalentemente su ausili informatici ma comunque non solo.
Per poter partecipare alla chat basta farne richiesta con un messaggio WhatsApp al numero seguente: 351 9654433
La Chat è gestita da tre giovani e validissimi amministratori: Roberta Gerini, Gloria Stradaioli e Roberto Lachin.
Sono tre giovani conosciutissimi nel mondo degli “orbi“ e affermati nella vita.
I corsi sono divisi su tre livelli: Principiante, Avanzato 1 e Avanzato2 .
Tutti i nostri corsi sono sempre completamente gratuiti e avranno cadenza settimanale quelli per principianti.
I primi corsi si terranno dall 23 Settembre 2019, ogni lezione individuale avrà cadenza da concordare.
Per partecipare ai nostri corsi gratuiti è sufficente un collegamento Skype e scrivere a info@orbolandia.it
il Nome e Cognome, numero di telefono, Città,età, tipo di device
(iPhone o iMac ) e poi noi Vi contatteremo per ulteriori info ed
eventuale conferma

Stanchi di passare ore allo scanner da tavolo con libri, documenti o altri formati testuali? Oggi recensiamo Voice Dream Scanner. Una app molto semplice e con poche funzioni ma, molto efficace e rapida nel suo lavoro.
Assieme a qualche piccola accortezza che vi spieghiamo in questa audioguida sarete in grado di scannerizzare e farvi leggere dal vostro dispositivo molte cose!
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial

Seeing ai ed Envision sono due app, anzi due suite, per non vedenti.
Fra le molte cose che fanno per aiutarci la principale è quella di riuscire a leggere in tempo reale un qualsiasi testo abbiamo davanti, può essere un foglio stampato, un oggetto appena comprato, una busta appena arrivata, o un qualsiasi prodotto farmaceutico e nonna eccetera eccetera.
Entrambe possono anche scattare una foto ad un testo per poi rilevarlo con O.C. R ed eventualmente poter produrre un file digitale, possono anche riconoscere oggetti e scene, riconoscere me e me ho immagini inviateci da WhatsApp, riconoscere immagini e leggerci eventuali testi su qualsiasi tipo di immagine e tanto altro che nel tutorial descriviamo.
La sostanziale differenza tra le due suite è:Seeing Ai della Microsoft è completamente gratuita ma totalmente in inglese anche se ovviamente i testi li legge nella lingua originale quindi se sono in italiano li legge in italiano e così via.
Envision invece è in italiano ma, purtroppo, è in abbonamento con due settimane di prova gratuita, se avrete la costanza di ascoltare bene il tutorial scoprirete che comunque al di là dell’abbonamento rimarrebbero delle opzioni molto utili prima fra tutte il fatto di poter salvare le immagini con la descrizione.
Guarda e ascolta il tutorial