
Sarà capitato a tutti, almeno una volta, di cercare delle informazioni e di trovarle su video o audio in inglese, ok tradurre un testo ormai con i vari grandi traduttori Google e Microsoft è diventato un gioco da ragazzi. Ma se dobbiamo tradurre l’audio di un video o anche l’audio soltanto come possiamo fare?
Ora ci vengono in aiuto Audio To Text è un comando rapido.
A dire il vero quest’app dovrebbe già essere in grado di tradurre simultaneamente gli audio però, essendo l’app in fase di sviluppo ulteriore, non traduce perfettamente, ed ecco un escamotage per fare la traduzione audio in velocità.
Scaricate l’app, il comando rapido e ascoltate bene il tutorial audio video e scoprirete che è più facile farlo che spiegarlo. Buon divertimento e buona traduzione
Scarica l’app
Scarica il comando rapido
Guarda e ascolta il tutorial

Quiz Duello è un gioco pienamente accessibile dove possiamo sfidare altri avversari casuali, ovvero avversari sconosciuti, oppure i nostri amici: il gioco si basa sul rispondere ad alcune domande, i turni sono 6 e ciascun turno ha tre domande in cui possiamo trovare degli argomenti fra cui in giro per il mondo, attualità, telefilm, a tavola e tanti altri. Ricordiamo che il punteggio massimo che si può avere in questo gioco sono 18 punti, inoltre potete anche chattare con l’avversario.
non mi resta che augurarvi Buon divertimento e in bocca al lupo
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial

iMovie e File due app native per tagliare, montare ed editare dei video in autonomia e accessibilità con il VoiceOver.
Usando queste due app con l’iPhone possiamo fare un montaggio di vari video registrati da noi, inviateci dagli amici ho scaricati dai social, possiamo tagliare l’inizio, tagliare la fine è sempre tutto in autonomia con accessibilità usando il nostro VoiceOver.
L’app iMovie ci inserisce in automatico, tra un video e l’altra, una brevissima transizione per non disturbare la vista, ovviamente a chi ci vede, durante il passaggio da una luminosità o comunque da una scena all’altra.
L’app File, usando iCloud drive e le sue cartelle, ci permette invece di tagliare in autonomia l’inizio e la fine di un clip o comunque di un video.
Curiosando il nostro tutorial capirete che è più facile farlo che spiegarlo, buon divertimento a tutti i nuovi video editor
Scarica l’app iMovie
Scarica l’app file
Guarda e ascolta il tutorial

Drag and Drop
by Lorelai GilmoreCon l’avvento del nuovo sistema operativo Mac-OS Catalina, abbiamo assistito alla scomparsa di iTunes, che è stato sostituito da app separate, come musica, libri, ecc.
Il problema per i non vedenti si presenta quando bisogna trasferire files dal mac al dispositivo iOS, operazione che iTunes consentiva di effettuare piuttosto agevolmente mediante una scheda dedicata alla condivisione dei file nelle varie app. Per chi ricorda, bastava infatti interagire con la tabella delle app, selezionare quella desiderata e importare un nuovo file nel dispositivo, tramite il tasto “aggiungi”.
Ora, ciò è possibile, mediante l’operazione di drag & drop (trascinamento), che vi andrò ad illustrare nel tutorial. L’operazione è un po’ macchinosa, ma molto utile, dato che non ci è consentito di effettuare il semplice copia/incolla.
Nello specifico, vi mostrerò come importare un video dal mac nell'app VLC, presente sul vostro iPhone
Guarda e ascolta il tutorial

iFarmaci, un’app per iPhone che racchiude tutti I nomi dei farmaci e para farmaci, consente di aggiungere note, crearci degli armadietti personali in famiglia, condividerli e soprattutto ci consente di poter leggere il bugiardino completo, Conoscere il costo e gli eventuali equivalenti. Un’app che non dovrebbe mai mancare nel nostro iPhone
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial

Specto l’app per avere la tv sullo smartphone e sull’iPad.
Questa semplice, intuitiva e pratica applicazione ci dà l’opportunità di avere tutti i canali classici nazionali della televisione, e anche tutti i canali tv delle radio. Una cosa importante, quando ci interessa un programma, possiamo farci avvertire cinque minuti prima dell’inizio, così da non perderlo, in ogni caso anche se dovessimo arrivare in ritardo ci dà l’opportunità di ripartire dall’inizio di quel programma sia che sia in diretta sia che sia un film.
Nel pulsante multimedia proviamo i sottotitoli e audiodescrizioni del film qualora ovviamente gli avesse.
Oltre al tutto schermo, questa applicazione, a pure L’air play.
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial

Eye Clip È un’app editor audio video per Mac.
Una delle sue principali prerogative è proprio l’accessibilità e di conseguenza il facile uso da parte di persone cieche.
La schermata home è di facile intuizione, minimale ma essenziale!
La timeline e accessibilissima con il VoiceOver e ci permette di selezionare un taglio avanzandoti un secondo, cinque secondi ho 10 secondi sia all’indietro che in avanti, ma non solo ci permette anche di selezionare in modo più fine avanzando ho indietreggiando di 1, 5 o 10 fotogrammi.
Ci permette anche con estrema accessibilità e facilità, di creare un video usando una traccia audio e una o più immagini.
Possiamo anche aggiungere una seconda traccia audio ed equalizzarle a seconda delle nostre esigenze.
Ovviamente tutto quello che è di chiamo possiamo esportarlo sia come video con l’audio che solo audio. Buon divertimento a tutti e soprattutto alle persone non vedenti a cui, secondo me, mancava un’applicazione simile. Quindi grazie a Claudio guida che ce l’ha messa a disposizione e grazie a Lorelai Gilmoor che ha scritto le istruzioni e tutte le info
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial

Lazarillo la nuova app Che esplorando intorno a noi, a 360°, trova le fermate di mezzi pubblici, ogni tipo di negozio, musei eccetera eccetera e con un proprio navigatore può portarci a destinazione a piedi, con i mezzi pubblici, in auto e anche con Uber.
Questa app, ancora in pieno sviluppo, è davvero molto snella, semplice, minimale, funzionale, precisa ma soprattutto è accessibilissima con il VoiceOver
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial

Da qualche mese si possono fare telefonate multiple o audioconferenze con lo smartphone senza costi aggiuntivi.
La procedura è semplicissima:
1. Aprire l’app Telefono
2. Chiamare il primo contatto
3. Premere il pulsante nascondi in basso a destra dello schermo
4. Premere il pulsante altro utente
5. Comporre il nuovo numero o cercare il contatto
6. Quando il nuovo contatto rispondere premere il pulsante aggiungi
7. Ripetere l’operazione per il totale degli utenti che volete inserire nella chiamata multipla.
Per testare con mano, anzi con occhi e orecchie, guardate e ascoltate l’audio video tutorial qui sotto
Guarda e ascolta il tutorial

La firma è importante per tutti, ma gli ipo e nonvedenti possono firmare?
se firmassero, la loro firma varrebbe anche senza testimoni?
Ma certo che la firma di un cieco vale, vale come tutte le firme di tutti gli altri.
Basta con questi stereotipi!!!
Il problema forse è un’altro, non sarà che non sanno firmare?
O peggio che si vergognano di non farla bene?
Ebbene Google Traduttore ci può dare una mano a imparare a firmare dandoci la possibilità di allenarci nella sua parte di riconoscimento scrittura a mano.
La stessa pagina di Google si può usare con i bambini nonvedenti che devono imparare a scrivere in corsivo e in stampatello, questo metodo lo abbiamo insegnato a molti insegnanti di sostegno nelle classi elementari con un riscontro davvero importante.
Nella pagina di Google Traduttore ci si può allenare per imparare a firmare usando il dito indice, usandolo come se fosse una vera penna. Però se vogliamo imparare al meglio possiamo acquistare una pennetta per iPad, smartphone etc. Che simulano perfettamente la penna Biro.
Nel tutorial potete ascoltare e vedere tutto il procedimento per usare al meglio la pagina d’allenamento.
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial