La redazione e lieta di condividere l’opera di Elena Brescacin
Giangi Bombatomica: il super eroe diversamente in forma
Il nome Giangi Bombatomica si ispira ad un personaggio nato, anzi morto, in una canzone di Elio e le storie tese intitolata Gimmi I. in cui i protagonisti sono morti innocenti per colpa del proprio cognome.
In uno sceneggiato audio autoprodotto, l'associazione culturale Dramabooks - www.dramabooks.it - dà vita a un super eroe che porterà la giustizia in un mondo preso in ostaggio da bullismo e prevaricazione.
La storia
Diciotto anni appena compiuti, Gianluigi Bombelli fin da piccolo è stato soprannominato Giangi Bombatomica a causa del suo aspetto non propriamente in forma e, anziché offendersi, è fiero di questo appellativo e lo sfrutta per crearsi una nuova identità. Il giorno del suo compleanno, dopo essere stato pesantemente maltrattato dai genitori, deciderà di rifugiarsi a casa di un suo amico il quale, a causa di situazioni pericolose in cui è coinvolto, concede a Giangi l'ospitalità a patto che esca di casa il meno possibile.
Trasformando questo pesante disagio in opportunità, Giangi Bombatomica diventerà un investigatore che, attraverso la rete Internet, combatterà l'odio e il bullismo digitale riuscendo nel tempo anche a conquistare l'amicizia e stima del commissario Piero Manganelli per il quale, pur senza averlo mai incontrato dal vivo, sarà una figura indispensabile nell'aiuto a smantellare una pericolosissima setta, ponendo fine ad un grosso giro di bullismo, droga, promiscuità e HIV sommerso. Nel corso della storia, il protagonista dovrà fare i conti con dei poteri da super eroe, acquisiti col tempo e che stupiranno chi gli ruoterà, virtualmente e realmente, intorno finché Giangi si guadagnerà da tutta la comunità il meritato rispetto.
Questa iniziativa ha la finalità di portare la sensibilizzazione sui temi attuali, ad un livello diverso. Credendo che una storia di fantasia raccontata in modo leggero possa avere più effetto sui lettori, l'auspicio è quello di riuscire a coinvolgere più persone possibili nella lotta al bullismo, alla discriminazione, allo stigma verso le persone con malattie o disabilità, senza quell'atteggiamento da cattedra o convegno che spesso crea distanza anziché empatia, anche perché il progetto stesso è una dimostrazione concreta di inclusione sociale e utilizzo costruttivo delle nuove tecnologie: Elena Brescacin, inclusive designer della provincia di Treviso, collabora con Germano Carella e Giancarlo Picci, i quali vivono a Roma, attori professionisti diplomati all'accademia di arti drammatiche Pietro Scharoff, e con Francesco Vercillo, speaker radiofonico con lunga esperienza anche in rai, che vive in Calabria. Soggetto, sceneggiatura e montaggi audio sono portati avanti da un ottimo lavoro di squadra tra persone con e senza disabilità visiva, in piena sinergia.
La storia viene pubblicata sul sito DramaBooks - www.dramabooks.it/dramafiction/bombatomica - seguendo il format dello sceneggiato audio: i dialoghi tra i personaggi sono interpretati dagli attori, mentre la voce narrante, che descrive le azioni dove non ci sono immagini sul modello delle audiodescrizioni per non vedenti, è quella dello speaker radiofonico Francesco Vercillo, il quale ha mostrato da subito interesse nel progetto e manifesta una grande empatia nel raccontare le azioni come se le stesse vivendo in prima persona.
Giangi Bombatomica vai alla fiction
ascolta l’audio
Il tutorial prende in esame e mostra come usare L’app FTP manager con il VoiceOver. L’applicazione si dimostra totalmente accessibile e anche molto semplice e intuitiva, nel tutorial si fa notare come è davvero semplice caricare nel proprio dominio o comunque in un dominio o in un hosting quindi in rete un’immagine un file o addirittura come è semplice creare un file TXT, ho HTML direttamente dall’App, è hchiaro che come si possono creare paginette o pagine HTML, TXT eccetera si possono nello stesso modo modificare, questo ovviamente è decisamente utile quando non abbiamo a disposizione e in uso un pc ho un Mac. Ovviamente questa app non fa solo trasferimenti FTP verso Hosting dominio eccetera ma può spostare file e cartelle dall’iPhone a pc o Mac o eventuali chiavette. Buon divertimento e buon lavoro a tutti
Guarda e ascolta il tutorial
Nel video si vede e si ascolta come funziona una casa completamente Domotica. La casa in questione è resa domotica con la nuova serie Leaving now della BTicino.
Il filmato è nel classico stile di Orbolandia, vale a dire un po’ scanzonato e ironico ma racconta e mostra tutto seriamente, la cosa forse più importante da rilevare è che questa nuova serie Leaving now della BTicino non ha alcun bisogno, per installarla, di modificare l’impianto classico esistente in una abitazione.
La casa domotica con la serie Leaving now può essere gestita dalla propria applicazione sullo smartphone o da home kit dell’iPhone oppure con gli assistenti vocali tipo Siri, Alexa o Google home, ovviamente può essere comandata anche in remoto a decine o migliaia di chilometri e se per qualche motivo dovesse mancare la linea Internet funziona ugualmente perché questa serie crea comunque una linea interna, E chiaro che in mancanza di Internet non può essere gestita in remoto ma per il resto sì e può anche, questo non dobbiamo dimenticarlo, essere gestita manualmente o meglio dire meccanicamente come classico frutto. Non ci resta altro che augurarvi buon ascolto e buona visione
Guarda e ascolta il tutorial
QRafter È una recente app per creare e tanto ormai famosi QR cod, o come meglio dire codici a responso rapido, ovviamente può anche scansionare e quindi leggere vari tipi di QR cod, soprattutto le ultime evoluzioni.
Noi lo suggeriamo soprattutto per la facilità nel creare i vari tipi di QR cod: per un semplice testo, per il Wi-Fi, per un numero di telefono, per un contatto o biglietto da visita, per unindirizzo web, una posizione e tantissimo altro. Altra cosa importante è la sicurezza nel controllare, prima di aprirli, i siti web che eventualmente si trovano su il QR cod che scansioni amo, ovviamente può aprircelo direttamente ma prima lo controlla e se non fosse sicuro lo blocca. I QR cod si possono scansionare direttamente con la fotocamera Dell’iPhone o in alternativa si possono anche scansionare da un’immagine che abbiamo nel nostro album fotografico, contiene anche una buona cronologia di quanto scansioni amo e di quanto abbiamo creato, da qui si possono riproporre condividendoli, stampandoli o semplicemente inviandoli via mail.
L’ultimo suggerimento che ci sentiamo di dare è questo: se il creare QR cod vi serve conviene, in questo caso almeno, acquistare la versione pro, costa pochissimi euro ma ne vale la pena perché tanto non c’è pubblicità e vi darà la versione più completa. Buon divertimento e perché no buon lavoro!
Guarda e ascolta il tutorial
L’app Comandi la si può scaricare dall’Applestore ma solo dopo aver aggiornato ad iOS 12.
Una volta scaricato l’app la stessa aggiungerà la cartella Shorcuts dentro iclouddrive che troviamo dentro l’app File.
L’app Comandi ci permette di creare, in autonomia, dei Shorcuts (scorciatoie) ovvero dei comandi rapidi per poter svolgere diverse azioni con un semplice comando vocale a Siri.
Ad esempio dicendo a Siri “Attiva microfono audio”, senza far nient’altro e tantomeno aprire app, ci attiva la registrazione audio, la stessa continuerà fino a che noi non diamo un doppio tap con due dita. Appena conclusa la registrazione la medesima verrà salvata nella cartella Shortcuts dentro iclouddrive che a sua volta è dentro l’app File.
Un altro esempio, anche questo lo trovate nel tutorial, è riconoscere un testo con OCR semplicemente dicendo “orbolandia leggi”, oppure farci tradurre un testo dicendo “traduci da inglese”, o ancora farci leggere il meme dall’ultima foto che ci è stata nviata da Whatsapp e tanto altro. Inoltre, se vi venisse in mente qualche coman do che vi potrebbe agevolare nel vostro lavoro o nel vostro quotidiano, scriveteci e saremo lieti di aiutarvi come sempre gratuitamente.
Per scaricare i Comandi rapidi o vedere e ascoltare i videotutorial, basta cliccare sui link sottostanti.
Attenzione: prima di scaricare e installare questi comandi rapidi dovete andare in impostazioni, scendere fino comandi rapidi, una volta entrati dovete attivare il pulsante: consenti comandi non attendibili. Perché la Apple di default blocca e Comandi che non sono di sua proprietà.
Guarda e ascolta il tutorial 1 di 2
Guarda e ascolta il tutorial 2 di 2
Scarica il comando “attiva microfono audio”
Scarica il comando “traduci da inglese”
Scarica il comando “testo da foto”
Scarica il comando “orbolandia leggi”
Ti piacciono i feed rss? Piacciono anche a noi!
I feed sono una soluzione molto comoda per seguire in tempo reale gli
aggiornamenti dei propri siti web preferiti. Accade però, che alcuni
siti includono nei feed solo una porzione di ogni notizia per indurre
l'utente a visitare il proprio link, il che per noi è abbastanza
fastidioso e crediamo lo sia anche per voi.
Ecco perché, a differenza di altri lettori RSS che sfruttano un
browser interno o esterno, o dipendono da servizi di estrazione testo
di terze parti costringendo a rimanere connessi a internet
perrecuperare il testo completo di un articolo alla volta (il che non
è diverso da navigare un sito web), in lire, avrete i vostri feed RSS
preferiti come dovrebbero essere. Non è necessario cliccare su un sito
web, anche se esiste l'opzione per chi desidera farlo. L'applicazione
preleva i contenuti parziali dei feed, ed estrae in automatico il
testo completo, evitando fastidiosi click su link come "leggi tutto" o
"continua a leggere". I testi vengono anche scaricati in locale, in modo tale che per
leggere i propri articoli non sia necessario essere connessi a
internet.
- Funziona come lettore RSS indipendente, o si sincronizza col
servizio Feedly, Feedbin, FeedHQ, The Old Reader, Inoreader, BazQux Reader, Newsblur, Feed Wrangler.
Guarda e ascolta il tutorial
BlindSquare è davvero un’app esploratrice che esplora tutto quanto intorno noi a 360 gradi.
Usando il metodo delle ore dell’orologio ci indica dove sono incroci, attività commerciali, interessi culturali, fermate di mezzi pubblici, aree aperte e tanto altro tutto da scoprire.
Si interfaccia facilmente con altre app di mappe e di mezzi pubblici per poterci accompagnare passo passo a ciò che di interessante BlindSquare ci ha trvato ed evidenziato
.
Guarda e ascolta il tutorial
Selezionare, tagliare, copiare e incollare un testo o parti di esso è sicuramente una delle operazioni più importanti, ma siamo certi che tutti lo sappiamo fare o almeno ci ricordiamo come si fa con l’iPhone e con l’iPad quando usiamo il VoiceOver?
Effettivamente l’operazione sopradescritta è davvero semplice ovviamente bisogna saper far bene i gesti con il VoiceOver e soprattutto usare bene il rotore, però è ancora una delle maggiori richieste che riceviamo così abbiamo pensato te rinfrescare la memoria con un piccolo video tutorial che troverete di seguito.
Guarda e ascolta il tutorial